Difficoltà Molto facile
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti

Gnocchetti Sardi Ricotta Zafferano e Guanciale

Gnocchi

Pasta

italiana, romana

Presentazione

Gli gnocchetti sardi con ricotta di pecora Pinna, zafferano e guanciale sono un piatto che unisce la tradizione della cucina sarda con un tocco di raffinatezza.

Gli gnocchetti conditi con la crema di ricotta fresca, sono esaltati dal sapore delicato dello zafferano, che dona un colore dorato e un aroma avvolgente. Il guanciale croccante aggiunge un contrasto perfetto, con il suo gusto ricco e deciso. Un piatto semplice, ma allo stesso tempo ricco di sapore, che conquisterà i palati di chi ama la cucina genuina e saporita.

Ingredienti

2 persone
  • Gnocchetti Sardi 200 gr
  • Ricotta Fresca di Pecora 250 gr
  • Pecorino Romano DOP 50 gr
  • Zafferano 1 bustina
  • Guanciale 150 gr
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Calorie per porzione

425 Kcal

Procedimento

1

Per preparare il condimento, in una ciotola, unite la ricotta fresca di pecora, il Pecorino Romano DOP, 1 bustina di zafferano sciolta in 1 cucchiaio di acqua e amalgamate. Formate una crema liscia e omogenea e mettete da parte.

2

Tagliate il guanciale e fatelo rosolare in padella a fiamma media per 10 minuti, fino a quando diventerà croccante.

3

In una pentola, portate a bollire l’acqua e cuocere gli gnocchetti sardi. Salate a piacere.

4

Scolate la pasta al dente, fatela saltare in padella con la crema di ricotta fresca di pecora e una parte di guanciale croccante.

5

Impiattate e decorate con guanciale croccante e e pepe q.b.

Consigli e Conservazione

Consigli per la preparazione: Scolare bene la ricotta: Se usi ricotta fresca, è importante scolarla bene per eliminare l’eccesso di siero, in modo da evitare che la consistenza del piatto risulti troppo liquida.

Rosolare il guanciale: Il guanciale va rosolato a fuoco medio-basso per farlo diventare croccante, ma senza bruciarlo. Aggiungilo agli gnocchetti appena pronti per un contrasto di consistenze.

Usare acqua di cottura degli gnocchetti: Quando lessi gli gnocchetti sardi, conserva un po' di acqua di cottura. Può essere utile per amalgamare meglio il condimento, soprattutto se il piatto risulta troppo asciutto.

Zafferano: Per far sprigionare al meglio il sapore dello zafferano, scioglilo in un po' di acqua calda prima di aggiungerlo alla ricotta. Questo eviterà che i filamenti si disperdano e aiuterà a ottenere un colore e un aroma più intensi.

Equilibrio dei sapori: Il pecorino e il guanciale sono molto saporiti, quindi fai attenzione al sale: assaggia prima di aggiungerlo per non rendere il piatto troppo salato.

Conservazione: In frigorifero: Puoi conservare gli gnocchetti sardi con ricotta, zafferano e guanciale in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Poiché il guanciale potrebbe perdere la croccantezza, è meglio aggiungerlo fresco durante il riscaldamento.

Riscaldamento: Se conservi il piatto in frigorifero, puoi riscaldarlo in padella a fuoco basso, aggiungendo un po' di acqua di cottura degli gnocchetti o un filo d'olio per evitare che si asciughi troppo. Per ripristinare la croccantezza del guanciale, puoi aggiungerlo alla fine, facendolo saltare in una padella separata.

Seguendo questi consigli, il piatto sarà ancora più gustoso e facile da mantenere!

Ricetta di : mammachepiatti

Condividi la ricetta

0 voti

0.0

Biscotti di Pasqua

20 minuti

Vai alla ricetta

Gnocchetti Sardi Ricotta Zafferano e Guanciale

10 minuti

Vai alla ricetta

Cannelloni Ricotta e Spinaci

15 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Torta di mele bimby

50 minuti

Vai alla ricetta

Pasta frolla bimby

30 minuti

Vai alla ricetta

Torta salata ricotta e spinaci

60 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake Ricotta e Cioccolato

30 minuti

Vai alla ricetta

Crema di Ricotta di Pecora senza lattosio con Zafferano

15 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti con ricotta friggitelli e bottarga

45 minuti

Vai alla ricetta

La brioche di Ricotta di Pecora senza Lattosio

15 minuti

Vai alla ricetta