Sostenibilità

La tutela dell’ambiente è al centro di ciò che facciamo. Dal 2004 siamo certificati ISO 14001 e mettiamo in pratica azioni concrete per consumare meno energia e ridurre le emissioni.

Bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità è il documento che raccoglie i dati sulle emissioni, consumi energetici, gestione dei rifiuti, sicurezza sul lavoro e iniziative sociali. Questo strumento ci permette di monitorare i progressi, condividere i risultati con stakeholder e comunità e rafforzare il nostro impegno verso una produzione responsabile e sostenibile.

Scarica il Bilancio

Ambiente

La tutela dell’ambiente è al centro di ciò che facciamo. Dal 2004 siamo certificati ISO 14001e mettiamo in pratica azioni concrete per consumare meno energia e ridurre le emissioni. Il nostro stabilimento utilizza un impianto di cogenerazione, che produce energia elettrica e calore allo stesso tempo, rendendo la produzione più efficiente e sostenibile. Nel 2024 abbiamo consumato 32.414 MWh, di cui l’89% da gas naturale e l’11% da elettricità, con il 24% coperto da pannelli fotovoltaici. Le emissioni di CO2 sono scese a 7.095 tCO2e, -4% rispetto al 2023, grazie all’uso di energia pulita e ai processi più efficienti.

Rispettare l’acqua, per rispettare il mondo

In Sardegna l’acqua è preziosa e noi la trattiamo con cura. Nel 2024 abbiamo riutilizzato 10.050 megalitri di acqua e ridotto i prelievi totali a 2.165 megalitri, trattando e controllando le acque prima di conferirle al depuratore. Inoltre, promuoviamo l’economia circolare, recuperando scarti di produzione e migliorando la sostenibilità del packaging, ad esempio riducendo lo spessore dei film plastici pur mantenendo la protezione dei prodotti.

Filiera e qualità

La nostra filiera inizia in Sardegna, con circa 1.400 fornitori di latte, attentamente selezionati per garantire qualità e benessere animale. Nel 2024 sono state acquistate 47.929 tonnellate di latte, di cui il 93% ovino. I nostri formaggi DOP, come Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Fiore Sardo, sono parte di consorzi di tutela che garantiscono autenticità, qualità e tradizione. Tutti i fornitori di ingredienti e packaging sono sottoposti a controlli rigorosi, assicurando sicurezza e trasparenza lungo tutta la filiera.

Tre consorzi per tutelare la qualità

I nostri formaggi sono parte della cultura e delle tradizioni della Sardegna. Per questo siamo attivamente coinvolti nei consorzi di tutela dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP): Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Fiore Sardo. Il Consorzio Pecorino Romano riunisce produttori di Sardegna, Lazio e Grosseto. Nato nel 1979, dal 2002 ha l’incarico di tutelare questa DOP. Il Consorzio Pecorino Sardo DOP tutela le due varianti, Dolce e Maturo, riconosciute DOP nel 1996. Il Consorzio Fiore Sardo DOP protegge questo formaggio dal 1999. Ogni consorzio verifica la provenienza e i metodi di produzione, assicurando qualità e autenticità dei prodotti attraverso il proprio marchio.

Persone

Le persone sono il cuore della nostra azienda. Nel 2024 abbiamo registrato un organico di 209 dipendenti, di cui 30 donne, con un aumento della rappresentanza femminile del 15% rispetto all’anno precedente. La formazione continua è fondamentale: sono state erogate 1.392 ore di formazione, con una media di 7 ore per dipendente. La sicurezza sul lavoro è una priorità: grazie al Sistema ISO 45001, nel 2024 gli infortuni sono diminuiti del 43%, passando da 7 a 4, e il tasso infortuni si è dimezzato rispetto al 2023. L’inclusione è parte integrante della cultura aziendale: il 6% dei dipendenti appartiene a categorie vulnerabili, con misure di supporto dedicate.

Territorio

Siamo profondamente legati alla Sardegna e promuoviamo iniziative a sostegno del territorio e della cultura locale. Dal 1998, la fondazione Serafino e Pina Pinna assegna borse di studio agli studenti più meritevoli. Collaboriamo con l’Istituto Tecnico Superiore di Sassari, offrendo stage e opportunità formative ai giovani. Partecipiamo a eventi nazionali e internazionali, come CIBUS e Expo, promuovendo i prodotti e la cultura gastronomica sarda.