
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Ingredienti
6 persone- Patate 1 kg.
- Uova 3
- Pecorino Romano DOP grattugiato 200 gr.
- Pepe q.b.
- Sale q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi di arachidi q.b.
Procedimento
Per fare le crocchette di patate sarebbe opportuno lessare le patate la sera prima. In alternativa lasciale raffreddare bene prima di unirle agli altri ingredienti.
Lessa le patate in acqua, senza aggiungere sale, e appena sono pronte lasciale intiepidire, poi sbucciale e schiacciale, con una forchetta o con l’apposito attrezzo.
Mettile in una ciotola, lasciale raffreddare a temperatura ambiente, poi coprile con la pellicola per alimenti e falle riposare in frigorifero (se le prepari la sera prima lasciale tutta la notte in frigo).
Procedimento per le crocchette cacio e pepe.
Togli le patate dal frigo un po' prima di fare le crocchette. Nel frattempo prendi le uova e separa i tuorli dagli albumi, questi ultimi ti serviranno per la panatura.
Unisci alle patate i tuorli delle uova, il Pecorino Romano grattugiato, sala leggermente, tieni conto che il pecorino è già salato, pepa abbondantemente e mescola bene.
Lascia riposare l’impasto per farlo insaporire circa 30 minuti, tienilo coperto con la pellicola per alimenti, invece se hai poco tempo puoi iniziare a preparare le crocchette senza attendere oltre.
In una padella metti abbondate olio per friggere. Metti il pangrattato in un piatto e in una ciotola sbatti leggermente gli albumi.
Dai la forma alle crocchette di patate, procedi con l'impanatura e passale prima negli albumi, scolando gli eccessi, e poi nel pangrattato.
Friggi ogni crocchetta in olio bollente qualche minuto, scolale poi su carta da cucina per far assorbire l'olio e infine servile ancora calde.
Ricetta di: Luisa Bayre e il suo staff
Condividi la ricetta
Scopri le ricette con il Pecorino Romano DOP

Impasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricetta
Lasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricetta
Frittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricetta
Gnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti all'Amatriciana
45 minuti
Vai alla ricetta
Migliaccio Napoletano
20 minuti
Vai alla ricetta
Uova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricetta
Zuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricetta
Fettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricetta
Risotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricetta
Crocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Polpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Malloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricetta
Conchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Riso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Insalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricetta
Biscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Scaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Pere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta