
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Presentazione
Se in Italia la regina indiscussa della cucina italiana è la Carbonara, negli Stati Uniti una delle ricette italiane più amate sono le Fettuccine all'Alfredo. Si tratta di un primo piatto con burro e parmigiano grattugiato realizzata con fettuccine fresche all’uovo avvolte dalla crema di formaggio e burro. Le Fettuccine all'Alfredo, seppur sconosciute in Italia, per la prima volta nascono nel 1914 a Roma in Via della Scrofa, inventate dall'omonimo cuoco Alfredo che creò questo primo per rimettere in forza la moglie in dolce attesa. Il piatto, semplice ma ricco di gusto conquistò il palato dell'amata, fino al punto di inserirlo come cavallo da battaglia nel menù del ristorante. Forse per la loro semplicità e straordinario gusto sono ancora oggi tanto apprezzate. Oggi vi proponiamo la nostra ricetta con la varian del Pecorino Romano al posto del parmigiano. Che aspetti? Scopri la ricetta e innamoratene anche tu.
Guarda il video

Ingredienti
4 persone- Fettuccine 360 gr.
- Burro 160 gr.
- Pecorino Romano DOP 160 gr.
- Sale q.b
- Pepe nero q.b.
Procedimento


Per preparare le fettuccine all'Alfredo, utilizza la pasta frescall'uovo. Metti su una pentola abbondante acqua salata e non appena bolle inizia a cuocere le fettuccine fresche.


Nel mentre che cuoce la pasta, In una padella fai sciogliere il burro che utilizzerai per condire le fettuccine una volta scolate.


In una ciotola versa un paio di mestoli di acqua di cottura ed uniscili ad abbondante Pecorino Romano DOP. Aggiungi il pepe nero a piacere e mescola fino ad ottenere una bella crema.


Ora scola le fettuccine nella padella con il burro, e mescola fino a che il burro vengo assorbito.


Infine, a fiamma spenta aggiungi la crema creata con acqua di cottura e pecorino romano. Cerca di creare una consistenza cremosa e mai asciutta. Per farlo, se serve aiutati con l'acqua di cottura.


Ora impiatta e a piacere accompagna da un ulteriore spolverata di Pecorino.
Ricetta di Pinna Formaggi
Condividi la ricetta
Scopri le ricette con il Pecorino Romano DOP

Pizza Carbonara
10 minuti
Vai alla ricetta
Pizza Cacio e Pepe
10 minuti
Vai alla ricetta
Impasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricetta
Pesto Bimby
2 minuti
Vai alla ricetta
Besciamella bimby
15 minuti
Vai alla ricetta
Zucchine ripiene
15 minuti
Vai alla ricetta
Pasta al Pesto di Zucchine
30 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricetta
Lasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricetta
Frittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricetta
Gnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti all'Amatriciana
45 minuti
Vai alla ricetta
Migliaccio Napoletano
20 minuti
Vai alla ricetta
Uova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricetta
Zuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricetta
Fettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricetta
Risotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricetta
Crocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Polpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Malloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricetta
Conchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Riso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Insalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricetta
Biscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Scaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Pere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta