
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Presentazione
La lasagna è uno dei piatti più amato d'Italia, presente in ogni pranzo della domenica o durante le feste. Può essere preparato nella sua versione classica, oppure come in questo caso con carciofi e pecorino per sorprendere i tuoi invitati. Scopri subito la semplice ricetta e stupisci con questa buona e filante lasgna al pecorino.
Ingredienti
4 persone- Lasagne fresche oppure secche 250 gr
- Carciofi 9/10
- Latte 500 gr
- Farina 50 gr.
- Burro 30 gr.
- Noce moscata q.b.
- Aglio 1 spicchio
- Olio d'oliva q.b.
- Pecorino Romano DOP 150 gr.
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
Preparare la besciamella: fondere il burro mescolarlo velocemente con la farina setacciata. Dopodichè versare il latte a temperatura ambiente, mescolare fino ad un leggero bollore e cuocete per 15/20 minuti. Aggiungere infine noce moscata e un pizzico di sale.
Pulire i carciofi, tagliarne una metà grossolamente, l’altra a fettine fini
Fare un soffritto di aglio e olio di oliva, versare i carciofi tagliati grossolanamente, mescolare e dopo qualche minuto aggiungere acqua a temperatura ambiente fino a ricoprirli completamente. Far sobbollire a fiamma alta per 15/20 minuti
Frullare per bene i carciofi cotti nella loro acqua di cottura, se la salsa è troppo liquida basterà farla cuocere a fiamma alta per 5 minuti, infine salare e pepare.
Friggere a fiamma alta i carciofi tagliati finemente, conferiranno la nota croccante alla lasagna.
Assemblare la lasagna: spennellate la base della teglia con besciamella e salsa di carciofi. Adagiare la lasagna fresca condirla con besciamella, salsa di carciofi e i carciofi croccanti.
Grattugiare il pecorino romano dop naturalmente senza lattosio di Pinna e condire generosamente la lasagna. Proseguire seguendo lo stesso ordine facendo tanti strati finoa riempire la teglia.
Infornare la lasagna a 180 gr per 10/15 minuti. Se si usano lasagne secche e non fresche impiegheranno 30/40 minuti.
Ricetta di : Miss Mambo Kitchen
Condividi la ricetta

Impasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricetta
Lasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricetta
Frittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricetta
Gnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti all'Amatriciana
45 minuti
Vai alla ricetta
Migliaccio Napoletano
20 minuti
Vai alla ricetta
Uova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricetta
Zuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricetta
Fettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricetta
Risotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricetta
Crocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Polpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Malloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricetta
Conchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Riso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Insalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricetta
Biscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Scaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Pere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta