
Il protagonista di questa ricetta: Ricotta di Pecora Stagionata
Presentazione
Un’opera d’arte della cucina siciliana, che sembra abbia preso il nome dall’opera NORMA di Vincenzo Bellini, catanese doc. Che sia vero o no è però certo che sia una sinfonia di sapori mediterranei, un gioco di ingredienti e colori, dal rosso del pomodoro al verde del basilico, dal viola delle melanzane all’oro della pasta, che raccontano al mondo la mediterraneità che tutto il mondo apprezza.
Guarda il video

Ingredienti
4 persone- Rigatoni 280 gr.
- Melanzane viola 2
- Pomodori ramati 2
- Aglio q.b.
- Olio q.b.
- Basilico q.b.
- Ricotta di Pecora Stagionata 100 gr.
- Sale q.b.
- Zucchero q.b.
- Olio di arachidi per friggere q.b.
Procedimento
Metti a bollire abbondante acqua salata e nel frattempo inizia a preparare gli ingredienti per la pasta alla Norma.
Taglia le melanzane e i pomodori a cubetti. Friggi le melanzane, scolale e lascia asciugare l’olio su un foglio di carta da cucina.
In una capiente padella metti un po' d’olio, aggiungi l’aglio e i pomodori, fai rosolare a fuoco lento e lascia sobbollire.
A cottura quasi ultimata aggiungi il basilico e le melanzane.
Scola i rigatoni nella padella del sugo, aggiungi una parte della ricotta salata e manteca bene.
Per completare la pasta alla norma grattugia il resto della Ricotta di Pecora Stagionata direttamente sul piatto e servi ben caldo.
Ricetta di: Luisa Bayre e il suo staff
Condividi la ricetta
Scopri le ricette con la Ricotta di pecora stagionata

Pasta alla Norma
60 minuti
Vai alla ricetta