Difficoltà Facile
Preparazione 15 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti

Plumcake di Carnevale con Ricotta

Presentazione

Il Plumcake di Carnevale con Ricotta di Pecora è un dolce semplice ma irresistibile, che esalta la cremosità e il sapore autentico della ricotta fresca di pecora.

Questa variante conferisce al plumcake una consistenza incredibilmente morbida e un gusto delicatamente avvolgente, con note lattiginose e leggermente aromatiche tipiche del latte di pecora.

La ricotta fresca di pecora Pinna, con il suo alto contenuto di grassi nobili e la sua cremosità naturale, rende l’impasto soffice e umido senza bisogno di burro. Perfetto per la colazione o la merenda, questo plumcake diventa ancora più scenografico grazie al miele e ad una pioggia di zuccherini colorati, che richiamano l’allegria del Carnevale. Un dolce tradizionale con un tocco di raffinatezza, grazie alla ricotta di pecora che lo rende soffice, profumato e incredibilmente gustoso.

Ingredienti

10 persone
  • Farina 00 250 gr
  • Zucchero 150 gr
  • Ricotta Fresca di Pecora 200 gr
  • Uova 3
  • Olio Evo 50 ml
  • Acqua 50 ml
  • Lievito per dolci 1 bustina
  • Miele Zucchero a velo Zuccherini colorati q.b.
  • Spray staccante alimentare per teglie o Burro q.b.
Strumenti
  • Stampo per plumcake 22-24 cm di lunghezza, 10-12 cm di larghezza, 7 cm di altezza 1

Calorie per porzione

250 Kcal

Procedimento

1

In una ciotola, unisci la farina e il lievito e metti da parte.

2

In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

3

Aggiungi l'olio, l’acqua e la ricotta, frullando fino a ottenere un impasto omogeneo.

4

Incorpora la farina con il lievito, mescolando il tutto per evitare la formazione di grumi.

5

Versa l’impasto nello stampo precedentemente imburrato o dopo aver applicato l’apposito spray staccante.

6

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Verifica la cottura con la prova stecchino: se esce asciutto, il plumcake è pronto.

7

Lascia raffreddare completamente prima di sformarlo. Decora con miele e zuccherini colorati e servilo per merenda.

Consigli e Conservazione

Consigli Finali Per un plumcake più soffice: - Usa uova a temperatura ambiente e montale bene con lo zucchero. Più aria incorpori, più sarà soffice! - Setaccia sempre la farina e il lievito per evitare grumi e ottenere un impasto più leggero. - Non mescolare troppo dopo aver aggiunto la farina: l’impasto deve restare arioso. Suggerimenti di cottura: - Ogni forno è diverso! Se dopo 40 minuti il plumcake è ancora crudo dentro ma scurisce troppo in superficie, coprilo con un foglio di alluminio e prosegui la cottura per altri 5-10 minuti. - Se vuoi un interno ancora più umido, puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt o un po’ di succo di arancia all’impasto. Come degustarlo al meglio: - Servilo a colazione con una tazza di latte caldo o cappuccino. - A merenda, accompagnalo con una spremuta di arancia o una cioccolata calda. - Per una versione più golosa, servilo con una crema di mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia!

Conservazione - A temperatura ambiente: conserva il plumcake sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. - In frigorifero: se fa molto caldo o vuoi conservarlo più a lungo, avvolgilo nella pellicola e riponilo in frigo per fino a 5 giorni. - In freezer: puoi congelarlo (senza glassa!) già tagliato a fette. Avvolgi ogni fetta nella pellicola e conservala fino a 3 mesi. Quando vuoi gustarlo, scongelalo a temperatura ambiente o scaldalo leggermente nel forno per farlo tornare soffice!

Ricetta di : Economista Salutista

Condividi la ricetta

4 voti

4.8

Plumcake Ricotta e Cioccolato

60 minuti

Vai alla ricetta

Torta di Ricotta in Friggitrice ad Aria

30 minuti

Vai alla ricetta

Torta ricotta e cioccolato

30 minuti

Vai alla ricetta

Torta Ricotta Pere e Cioccolato

60 minuti

Vai alla ricetta

Torta Ricotta e Limone

50 minuti

Vai alla ricetta