Difficoltà Facile
Preparazione 15 minuti
Cottura 0 minuti
Tempo totale 15 minuti

Tipo di cucina: Italiana

Presentazione

Tiramisù alle fragole con crema di ricotta

Un dolce fresco, cremoso e irresistibile: il tiramisù alle fragole con crema di ricotta è la variante leggera e primaverile del classico tiramisù. Al posto del mascarpone e delle uova, trovi una crema vellutata preparata con ricotta fresca di pecora Pinna, se vuoi la trovi anche nella versione senza lattosio, che si sposa alla perfezione con la dolcezza delle fragole di stagione.

La ricetta è semplice e veloce: strati di savoiardi inzuppati in una delicata bagna alle fragole si alternano a una crema soffice e leggera, creando un dessert perfetto per concludere un pranzo in famiglia o una cena con amici. Il risultato è un dolce fresco, colorato e genuino, che conquista al primo assaggio.

Se ami le fragole e vuoi sorprendere i tuoi ospiti con una rivisitazione originale del tiramisù, questa è la ricetta giusta per te. Preparalo in anticipo, lascialo riposare in frigorifero e servilo ben freddo: il successo è garantito!

Ingredienti

6 persone
  • Ricotta fresca di pecora 500 gr
  • Panna fresca liquida non zuccherata 200 ml
  • Zucchero a velo 50 gr
  • Vaniglia i semi di 1 baccello
  • Latte condensato 100 ml
Per farcire gli strati e decorare la superficie e i bordi
  • Fragole 500 gr
  • Latte per bagna q.b.
  • Savoiardi senza glutine q.b.

Calorie per porzione

430 Kcal

Procedimento

1

Tagliate a piccoli pezzi una parte delle fragole. L’altra parte tagliatela a metà. Conservate le fragole in frigo fino all’utilizzo.

2

In una ciotola, unite la ricotta fresca di pecora, lo zucchero a velo e amalgamate.

3

Aggiungete il latte condensato, mescolate e poi unite la panna fresca liquida montata a neve e la vaniglia.

4

Amalgamate con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto fino a ottenere un composto omogeneo.

5

In una pirofila o in una teglia, versate un sottilissimo strato di crema di ricotta, poggiate sui bordi della pirofila le fragole tagliate a metà e posizionate i savoiardi leggermente inzuppati nel latte.

6

Rcoprite i savoiardi con uno strato di crema di ricotta spesso poco più di un cm e ponetevi sopra le fragole in pezzi. Ripetete il procedimento fino a raggiungere il bordo della pirofila.

7

Terminate il tiramisù con uno strato di crema di ricotta e fragole in pezzi per decorare.

8

Conservate in frigo per almeno 3 ore e servitelo freddo. Gustate questa delizia per merenda o come dessert freschissimo dopo cena!

Consigli e Conservazione

Consigli

Per ottenere un tiramisù alle fragole con crema di ricotta davvero irresistibile, il riposo in frigorifero è un passaggio fondamentale: lascia il dolce a riposare almeno 2–3 ore prima di servirlo, così i savoiardi si ammorbidiscono e i sapori si amalgamano alla perfezione.

Se vuoi renderlo ancora più scenografico e goloso, puoi decorare la superficie con granella di pistacchi, mandorle tostate o scaglie di cioccolato bianco: il contrasto tra la crema vellutata e la croccantezza della frutta secca regalerà al dolce una marcia in più.

Per la base puoi usare i savoiardi che preferisci: classici, integrali o senza glutine, a seconda delle tue esigenze alimentari. In alternativa, puoi sostituirli con biscotti secchi leggeri, per una variante ancora più originale.

Un ultimo trucco: prepara il tiramisù in monoporzione nei bicchieri. Sarà elegante da servire e pratico da gustare, perfetto per feste, buffet o cene con ospiti.

Conservazione

Il tiramisù alle fragole si conserva in frigorifero, coperto con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione, poiché la presenza di fragole fresche e crema di ricotta comprometterebbe la consistenza e la freschezza del dessert.

Per mantenere al meglio sapore e consistenza, ti consigliamo di prepararlo in anticipo e consumarlo entro 24 ore, così da gustarlo con la fragranza e la freschezza ideali.

Posso sostituire la ricotta nel tiramisù alle fragole con altri formaggi?

Il tiramisù alle fragole con ricotta di pecora è unico per cremosità e sapore. Puoi sostituirla con ricotta vaccina o altri formaggi freschi, ma il risultato sarà diverso.

Il tiramisù alle fragole con ricotta è adatto a chi è celiaco?

Sì, basta prepararlo con savoiardi senza glutine. Gli altri ingredienti del tiramisù alle fragole con ricotta sono naturalmente privi di glutine.

Is strawberry tiramisu with ricotta suitable for celiacs? Yes, just use gluten-free ladyfingers. All other ingredients of strawberry tiramisu with ricotta are naturally gluten-free.

Quanto tempo deve riposare in frigo il tiramisù alle fragole con ricotta?

Il tiramisù alle fragole con ricotta deve riposare almeno 2–3 ore in frigo, ma se lo prepari il giorno prima sarà ancora più compatto e gustoso.

Si può congelare il tiramisù alle fragole con ricotta?

Meglio di no: le fragole fresche e la crema di ricotta perdono consistenza. Il tiramisù alle fragole con ricotta va conservato in frigo e consumato entro 2 giorni.

Il tiramisù alle fragole con ricotta si prepara senza caffè?

Sì, il tiramisù alle fragole con ricotta è una variante fresca e leggera proprio perché non prevede l’uso del caffè, ma una bagna a base di latte e fragole.

Con cosa si può sostituire il caffè nel tiramisù alle fragole con ricotta?

Nel tiramisù alle fragole con ricotta il caffè viene sostituito da latte o da una bagna alle fragole, che rende il dolce delicato e adatto anche ai bambini.

Ricetta di : mammachepiatti

Condividi la ricetta

0 voti

0.0

Tiramisù di colomba

120 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù

30 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù alla Ricotta in Coppa

0 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù Ricotta e Fragole

0 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di Peperoni, Ricotta e Pecorino

15 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di Zucchine, Ricotta e Pecorino

15 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale alla Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Pan di Zenzero e Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale Ricotta e Limone

35 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale Ricotta e Arancia

45 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti Ricotta e Gocce di Cioccolato

25 minuti

Vai alla ricetta

Torta Ricotta Pere e Cioccolato

60 minuti

Vai alla ricetta

Pasta Fredda Ricotta e Pomodorini

15 minuti

Vai alla ricetta

Polpette Ricotta e Zucchine in Friggitrice ad Aria

10 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Zucchine

25 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake Di Ricotta e Fragole

0 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake Bimby

10 minuti

Vai alla ricetta

Anellini alla Pecorara

40 minuti

Vai alla ricetta

Torta Salata Asparagi e Ricotta

30 minuti

Vai alla ricetta

Pastiera di Riso

90 minuti

Vai alla ricetta

Torta Pasqualina

60 minuti

Vai alla ricetta

Colombine di Pasqua

20 minuti

Vai alla ricetta

Tortine Pasqualine con Piselli

40 minuti

Vai alla ricetta

Mini pasqualine

40 minuti

Vai alla ricetta

Crostata di Ricotta

60 minuti

Vai alla ricetta

Torta Ricotta e Limone

50 minuti

Vai alla ricetta

Torta in Tazza

2 minuti

Vai alla ricetta

Mug Cake Ricotta e Mirtilli

2 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake al Bicchiere Ricotta e Fragole

0 minuti

Vai alla ricetta

Plumcake Salato con Ricotta e Zucchine

45 minuti

Vai alla ricetta

Pancakes Salati Zucchine e Ricotta

10 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di Piselli e Ricotta

30 minuti

Vai alla ricetta

Barchette di Zucchine Ripiene di Ricotta

50 minuti

Vai alla ricetta

Gnocchi Ricotta e Spinaci

15 minuti

Vai alla ricetta

Torta Salata di Zucchine e Ricotta

40 minuti

Vai alla ricetta

Muffin salati in Friggitrice ad Aria

20 minuti

Vai alla ricetta

Torta di Ricotta in Friggitrice ad Aria

30 minuti

Vai alla ricetta

Zeppole alla Ricotta

5 minuti

Vai alla ricetta

Torta Pasqualina con Bietole

70 minuti

Vai alla ricetta

Hamburger Ricotta e Spinaci in Friggitrice ad Aria

15 minuti

Vai alla ricetta

Pizza Ricotta Mortadella e Pistacchio

10 minuti

Vai alla ricetta

Castagnole con Ricotta al Forno

20 minuti

Vai alla ricetta

Ravioli Dolci di Carnevale

20 minuti

Vai alla ricetta

Chiacchiere al Cacao

15 minuti

Vai alla ricetta

Castagnole al Forno con Ricotta e Cacao

15 minuti

Vai alla ricetta

Crostata Ricotta e Cioccolato

50 minuti

Vai alla ricetta

Rotolo Ricotta e Lamponi

180 minuti

Vai alla ricetta

Mousse di Ricotta e Pecorino con Melograno

0 minuti

Vai alla ricetta

Crostatine Salate con Pecorino Romano e Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Palline di Ricotta e cioccolato

0 minuti

Vai alla ricetta

Vol au vent con Crema di Ricotta e Noci

0 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù alla Ricotta in Coppa

0 minuti

Vai alla ricetta

Crostatine di Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Porridge Salato Zucca e Ricotta

7 minuti

Vai alla ricetta

Torta Salata Zucca e Ricotta

45 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Zucca e Ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Cotolette di Zucca in friggitrice ad aria

15 minuti

Vai alla ricetta

Friselle Pomodorini e Ricotta

2 minuti

Vai alla ricetta

Pancake alla Ricotta e gocce di cioccolato

20 minuti

Vai alla ricetta

Pancake bimby

5 minuti

Vai alla ricetta

Brownies Cioccolato e Ricotta

50 minuti

Vai alla ricetta

Plumcake Ricotta e Cioccolato

60 minuti

Vai alla ricetta

Muffin con Gocce di Cioccolato

40 minuti

Vai alla ricetta

Salame al cioccolato

20 minuti

Vai alla ricetta

Vellutata di Zucca

20 minuti

Vai alla ricetta

Chiacchiere di carnevale

25 minuti

Vai alla ricetta

Mascherine di Carnevale alla ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Alberelli di Tramezzini

40 minuti

Vai alla ricetta

Lasagne carciofi ricotta e pecorino

40 minuti

Vai alla ricetta

Peperoni Ripieni in Friggitrice ad Aria

25 minuti

Vai alla ricetta

Frittata Ricotta e Spinaci in Friggitrice ad Aria

20 minuti

Vai alla ricetta

Crema pasticcera bimby

10 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù di colomba

120 minuti

Vai alla ricetta

Mini colombe con ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Panini di Ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Lungomare

30 minuti

Vai alla ricetta