Cannelloni Ricotta e Spinaci
Presentazione
Scopri il gusto autentico della tradizione con i nostri deliziosi cannelloni ricotta e spinaci! Preparati con pasta fresca e farciti con una generosa porzione di ricotta fresca di pecora Pinna, questi cannelloni sono un vero abbraccio di sapori. La cremosità della ricotta di pecora si sposa perfettamente con la freschezza degli spinaci, creando un ripieno ricco e avvolgente.
Ogni morso è un viaggio nei sapori genuini della nostra terra, perfetti per una cena in famiglia o per sorprendere i tuoi ospiti. Serviti con un delicato sugo di pomodoro e una spolverata di parmigiano, i nostri cannelloni sono un piatto che scalda il cuore e soddisfa il palato.
Provali e lasciati conquistare dalla bontà!
Il protagonista di questa ricetta: Ricotta fresca Senza Lattosio
Ingredienti
4 personePer il ripieno
- Spinaci freschi 500 gr
- Ricotta Fresca di Pecora 300 gr
- Uovo 1
- Pecorino Romano DOP grattugiato 50 gr
- Sale q.b.
- Olio q.b.
- Aglio 1 spicchio
Per la pasta fresca
- Farina senza glutine per pasta fresca 300 gr
- Uova medie 4
- Sale 1 pizzico
Per la besciamella
- Latte 500 ml
- Burro 40 gr
- Farina di riso 40 gr
- Sale q.b.
- Noce Moscata q.b.
- Pecorino Romano DOP grattugiato q.b.
Calorie per porzione
Procedimento
Consigli e Conservazione
Preparazione dei Cannelloni: 1. Scelta della Pasta: Puoi utilizzare cannelloni già pronti o fare la pasta fresca. Se usi quella pronta, assicurati di seguire le istruzioni sulla confezione. 2. Ripieno: I ripieni più comuni sono a base di ricotta e spinaci, carne macinata, o un mix di verdure. Assicurati di condire bene il ripieno con la nostra ricotta di pecora per un sapore delizioso. 3. Salsa: Una buona salsa di pomodoro o besciamella può fare la differenza. Puoi anche mescolare le due per un risultato cremoso e saporito. 4. Cottura: Cuoci i cannelloni in forno a 180°C per circa 30-40 minuti, coprendoli con un foglio di alluminio per evitare che si secchino.
Conservazione dei Cannelloni: 1. In Frigorifero: Se hai dei cannelloni avanzati, puoi conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. 2. Congelamento: Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli. Assicurati di avvolgerli bene in pellicola trasparente e poi metterli in un sacchetto per alimenti. Possono durare fino a 2-3 mesi. 3. Riscaldamento: Per riscaldare i cannelloni congelati, puoi cuocerli direttamente in forno senza scongelarli, aumentando leggermente il tempo di cottura.
Spero che questi consigli ti siano utili! Buon appetito!
Ricetta di : mammachepiatti
Condividi la ricetta
Besciamella bimby
15 minuti
Vai alla ricettaLasagne carciofi ricotta e pecorino
40 minuti
Vai alla ricettaCrepes con formaggio spalmabile, radicchio e crudo.
35 minuti
Vai alla ricettaCrepes con Pecorino Sardo, funghi e prosciutto.
35 minuti
Vai alla ricettaBiscotti di Pasqua
20 minuti
Vai alla ricettaGnocchetti Sardi Ricotta Zafferano e Guanciale
10 minuti
Vai alla ricettaCannelloni Ricotta e Spinaci
15 minuti
Vai alla ricettaPolpette di Ricotta
25 minuti
Vai alla ricettaTorta di mele bimby
50 minuti
Vai alla ricettaPasta frolla bimby
30 minuti
Vai alla ricettaTorta salata ricotta e spinaci
60 minuti
Vai alla ricettaCheesecake Ricotta e Cioccolato
30 minuti
Vai alla ricettaCrema di Ricotta di Pecora senza lattosio con Zafferano
15 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti con ricotta friggitelli e bottarga
45 minuti
Vai alla ricettaLa brioche di Ricotta di Pecora senza Lattosio
15 minuti
Vai alla ricetta