
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Presentazione
Gli spaghetti alla gricia sono un primo piatto fra i più famosi e amati della cucina tipica Laziale. Una ricetta facile e gustosa a base di tre semplici ingredienti: pecorino, guanciale e pepe. Meno famosa della carbonara, e molto simile all'amatriciana nella sua preparazione. Si narra che la pasta alla Gricia sia stata inventata dai pastori laziali, che al ritorno dai pascoli preparavano un piatto con gli ingredienti a loro disposizione. Il risultato è un piatto semplice ma allo stesso tempo buono e sostanzioso. Potete scegliere preparare la pasta alla Gricia con gli spaghetti, con bucatini o tonnarelli, oppure corto come i rigatoni!
Guarda il video

Ingredienti
4 persone- Spaghetti 320 gr
- Guanciale 120 gr
- Pecorino Romano DOP grattugiato 50 gr
- Peperoncino 1
- Vino Bianco secco ½ bicchiere
- Olio q.b
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento


Per fare la ricetta degli spaghetti alla Gricia la prima cosa da fare è preparare sul fuoco una pentola d'acqua che verrà utilizzata per cucinare la pasta.


Adesso prendi il guanciale e taglialo a piccole fette. Posalo su una padella preriscaldata senza olio e fallo andare a fuoco medio per una decina di minuti finché non sarà diventato dorato e croccante.

Nel frattempo l'acqua della pentola sarà arrivata a bollore, salate e cuocete la pasta. Potete scegliere in alternativa agli Spaghetti alla Gricia, di utilizzare tagliolini, tonnarelli o pasta corta come i rigatoni.


Scola la pasta due minuti prima e falla risottare nella padella insieme al guanciale con un mestolo di acqua di cottura. Muovi la padella per muovere i pezzi di guanciale e insaporire bene la pasta.


A cottura terminate aggiungi il Pecorino Romano DOP di Pinna, fino a che noterai una piacevole cremina. (Se occorre aggiungi acqua di cottura per raggiungere la consistenza che più preferisci).


Impiatta e termina il piatto con una spolverata di Pecorino a piacere. Buon appetito!
Per avere una gricia cremosa il segreto è creare la cremina. Unisci il pecorino romano grattugiato, un filo d’olio extra vergine d’oliva, un mestolo di acqua di cottura e una manciata di pepe.
La ricetta della Gricia non è altro che una pasta all’Amatriciana senza pomodoro. Una ricetta semplice che col tempo è stata arricchita dando vita ad altre tradizionali ricette italiane.
Il formato di pasta d’obbligo sono gli spaghetti alla Gricia, ma come in ogni ricetta tradizionale esistono delle modifiche. Infatti, come per la Carbonara, molti scelgono di optare per la pasta corta come rigatoni o mezze maniche.
La ricetta della Gricia è un piatto tipico della tradizione laziale, più precisamente Romana.
Il vino giusto per la Gricia deve essere ben fornito di freschezza e sapidità, con un buon tenore alcolico, abbastanza morbido e persistente.
Ricetta di : Pinna Formaggi
Condividi la ricetta
Scopri le ricette con il Pecorino Romano DOP

Pesto Bimby
2 minuti
Vai alla ricetta
Besciamella bimby
15 minuti
Vai alla ricetta
Impasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricetta
Lasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricetta
Frittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricetta
Gnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti all'Amatriciana
45 minuti
Vai alla ricetta
Migliaccio Napoletano
20 minuti
Vai alla ricetta
Uova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricetta
Zuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricetta
Fettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricetta
Risotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricetta
Crocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Polpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Malloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricetta
Conchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Riso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Insalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricetta
Biscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Scaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Pere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta