
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Guarda il video

Ingredienti
4 persone- Bucatini o spaghetti 280 gr.
- Pomodori pelati 300 gr.
- Oppure pomodori rossi maturi 4-5
- Guanciale 120 gr.
- Pecorino Romano DOP 120 gr.
- Vino bianco secco ½ bicchiere
- Sale q.b.
Procedimento


Per prima cosa fai bollire abbondate acqua salata e appena raggiunge la temperatura di ebollizione metti la pasta. La tradizionale ricetta prevede che vengano utilizzati gli spaghetti, ma in alternativa puoi utilizzare anche bucatini, pennette o la pasta che più preferisci.


Per fare la ricetta degli spaghetti all’amatriciana puoi decidere di usare i pomodori freschi oppure i pomodori pelati confezionati. Se scegli di usare i pomodori freschi sbollentali alcuni istanti in acqua bollente salata, scolali e raffreddali con acqua e ghiaccio. Dopo averli pelati, elimina i semi e tagliali a cubetti. Se scegli i pomodori pelati schiacciali e mettili da parte.

Nel frattempo taglia il guanciale a listarelle lunghe circa un paio di centimetri. In una padella scalda l’olio e fai rosolare a fuoco lento, e quando avrà iniziato a fondere sfuma con il vino bianco.


Appena l’alcol del vino è evaporato, aggiungi i pomodori pelati schiacciati (oppure quelli freschi precedentemente preparati), e cuoci per il tempo di cottura della pasta.


Scola la pasta al dente e versala nella padella con il sugo, a fuoco spento aggiungi il formaggio Pecorino Romano e regola con il pepe fresco di mulinello a piacere. Mescola bene e servi caldo.


Per finire il piatto in bellezza grattugia il Pecorino Romano DOP e prepara l'Amatriciana per essere impiattata.


Impiatta e gusta la tua Amatriciana con abbondante Pecorino Romano DOP di Pinna Formaggi.
La ricetta originale dell’Amatriciana, appartenente al comune Amatrice in provincia di Rieti, si prepara tagliando a listarelle il guanciale e facendo un soffritto sfumato con vino bianco e peperoncino con i pomodori pelati in padella.
Per l’amatriciana esistono numerosi tipi di pasta adatti e indicati. Tra i più utilizzati sicuramente abbiamo gli
spaghetti all’Amatriciana, i bucatini all’amatriciana o le penne.
La ricetta della Gricia non è altro che una pasta all’Amatriciana senza pomodoro. Una ricetta semplice che col tempo è stata arricchita dando vita ad altre tradizionali ricette italiane.
Per 100 grammi di pasta è necessario utilizzare circa 50/60 grammi di guanciale.
Ricetta di: Pinna Formaggi
Condividi la ricetta
Scopri le ricette con il Pecorino Romano DOP

Pesto Bimby
2 minuti
Vai alla ricetta
Besciamella bimby
15 minuti
Vai alla ricetta
Impasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricetta
Lasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricetta
Frittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricetta
Gnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti all'Amatriciana
45 minuti
Vai alla ricetta
Migliaccio Napoletano
20 minuti
Vai alla ricetta
Uova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricetta
Pasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricetta
Zuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricetta
Pasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricetta
Fettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricetta
Risotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricetta
Crocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Polpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Malloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricetta
Conchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Riso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Insalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricetta
Biscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Scaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricetta
Spaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricetta
Pere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta