Difficoltà Media
Preparazione 30 minuti
Cottura 12 minuti
Tempo totale 42 minuti

Tipo di cucina: Italiana, americana

Presentazione

Friabili, profumati e perfetti da decorare: i Biscotti di Halloween sono dolcetti divertenti da preparare e ancora più belli da presentare.

L’impasto nasce da una frolla arricchita con Ricotta di pecora PINNA ben scolata, che dona morbidezza e una consistenza setosa. Una volta cotti, basta decorarli con cioccolato fondente, cioccolato bianco e occhietti di zucchero per ottenere biscotti creativi, perfetti per una merenda a tema o da realizzare insieme ai bambini.

Ideali per festeggiare Halloween con gusto e fantasia.

Ingredienti

30 persone
Per l'impasto
  • Ricotta Fresca di Pecora 180 g
  • Farina 00 375 g
  • Burro freddo a cubetti 170 g
  • Zucchero a velo 135 g
  • Uovo intero 1
  • Tuorlo 1
  • Scorza grattugiata di mezzo limone (facoltativa) q.b.
Per la decorazione
  • Cioccolato fondente 150 g
  • Cioccolato bianco 150 g
  • Occhietti di zucchero 1
  • Penne alimentari colorate bianca e nera 1
  • Olio di semi ½ cucchiaino (solo se serve per fluidificare il cioccolato)

Calorie per porzione

160 Kcal

Procedimento

1

Nella ciotola della planetaria, lavora burro freddo e zucchero a velo per 30–40 secondi a velocità media, giusto il tempo di amalgamare senza montare. Aggiungi uovo, tuorlo e mescola a bassa velocità per 10–15 secondi.

2

Unisci la ricotta ben scolata e lavora ancora pochi secondi fino a ottenere un composto omogeneo.

3

Setaccia farina e scorza di limone, aggiungili in due volte e mescola solo fino a incorporare (non lavorare troppo l’impasto). 


4

Forma due dischi spessi circa 2 cm, avvolgili nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore (meglio 4 ore).

5

Togli l’impasto dal frigorifero 10–15 minuti prima di stenderlo. Posizionalo tra due fogli di carta forno e stendilo a 3–4 mm di spessore.

6

Taglia i biscotti con i tagliabiscotti scelti e, se vuoi, aggiungi scritte o decorazioni in rilievo mentre l’impasto è ancora freddo. Disponi i biscotti su una teglia rivestita con carta forno o tappetino in silicone, lasciando un paio di centimetri tra l’uno e l’altro. Raffredda la teglia in frigorifero per 10–15 minuti prima di infornare.

7

Cuoci in forno ventilato a 165°C o statico a 175°C per 10–12 minuti, finché i bordi saranno appena dorati. Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia per 2–3 minuti, poi trasferiscili su una griglia per farli asciugare completamente.

8

Sciogli separatamente il cioccolato fondente e quello bianco a bagnomaria o al microonde. Se serve, aggiungi mezzo cucchiaino di olio di semi per ottenere una consistenza fluida.

9

Immergi i biscotti nel cioccolato fuso e applica gli occhietti di zucchero prima che si solidifichi. Per i dettagli e le decorazioni finali, utilizza le penne alimentari bianca e nera o una sac à poche a beccuccio fine, solo dopo che il cioccolato si sarà raffreddato.

Consigli e Conservazione

Consigli Usa ricotta ben scolata per un impasto compatto e friabile. Raffredda sempre frolla e teglia prima della cottura per mantenere la forma dei biscotti. Non cuocerli troppo: il centro deve restare chiaro e morbido. Immergi nel cioccolato solo biscotti completamente freddi. Dopo la decorazione, lascia asciugare i biscotti a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Conservazione I biscotti si conservano in una scatola di latta o contenitore ermetico fino a 7 giorni. Puoi prepararli in anticipo e decorarli il giorno successivo, oppure congelare l’impasto crudo (ben avvolto) fino a 1 mese.

Posso preparare l’impasto dei Biscotti di Halloween in anticipo?

Sì, puoi preparare l’impasto anche il giorno prima e conservarlo in frigo ben avvolto nella pellicola. Viene ancora più profumato e compatto.

Perché la ricotta nei Biscotti di Halloween deve essere ben scolata?

La ricotta troppo umida renderebbe la frolla appiccicosa e difficile da lavorare. Scolarla bene garantisce una consistenza perfetta.

Come evitare che i Biscotti perdano la forma in cottura?

Raffredda sempre la teglia con i biscotti formati prima di infornarli: il burro freddo aiuta a mantenere la forma.

Come ottenere decorazioni precise sui Biscotti di Halloween?

Aspetta che il cioccolato si solidifichi leggermente e usa penne alimentari o una sac à poche con beccuccio fine per i dettagli.

Posso conservare i Biscotti di Halloween già decorati?

Sì, si conservano 3–4 giorni in una scatola di latta o ermetica, lontano da fonti di calore.

Ricetta di : Lisa Azzola

Condividi la ricetta

0 voti

0.0

Crostata di Zucca

60 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti Ricotta e Nutella

20 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Pasqua

20 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale Ricotta e Limone

35 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Pan di Zenzero e Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale alla Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale Ricotta e Arancia

45 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti Ricotta e Gocce di Cioccolato

25 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Halloween

12 minuti

Vai alla ricetta

Pasta Zucca e Ricotta

30 minuti

Vai alla ricetta

Tartufini Ricotta Cocco e Cioccolato

30 minuti

Vai alla ricetta

Crostatine Ricotta e Marmellata

35 minuti

Vai alla ricetta

Torta di mele bimby

50 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake Ricotta e Cioccolato

30 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Pasqua

20 minuti

Vai alla ricetta

Cannelloni Ricotta e Spinaci

15 minuti

Vai alla ricetta

Muffin Salati Zucchine e Formaggio Brigante

25 minuti

Vai alla ricetta

Gnocchetti Sardi Ricotta Zafferano e Guanciale

10 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Pasta frolla bimby

30 minuti

Vai alla ricetta

Torta salata ricotta e spinaci

60 minuti

Vai alla ricetta

Crema di Ricotta di Pecora senza lattosio con Zafferano

15 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti con ricotta friggitelli e bottarga

45 minuti

Vai alla ricetta

La brioche di Ricotta di Pecora senza Lattosio

15 minuti

Vai alla ricetta