Difficoltà Media
Preparazione 20 minuti
Cottura 60 minuti
Tempo totale 80 minuti

Tipo di cucina: Italiana

Presentazione

La crostata di Halloween con zucca, ricotta di pecora e ganache al cioccolato è un dolce autunnale ricco, profumato e perfetto per occasioni speciali.

La base di frolla all’arancia accoglie un ripieno cremoso a base di ricotta fresca di pecora Pinna, zucca vellutata e gocce di cioccolato, creando un equilibrio goloso tra dolcezza, freschezza e note agrumate.

La ganache al cioccolato fondente, morbida e lucida, completa questa crostata rendendola scenografica e irresistibile. Un dessert perfetto per Halloween ma ideale anche come dolce da merenda o fine pasto nelle giornate d’autunno.

Ingredienti

6 persone
Per la pasta frolla all’arancia
  • Burro 90 gr
  • Zucchero 80 gr
  • Uovo 1
  • Farina per pasta frolla senza glutine o farina 00 200 gr
  • Scorza di arancia biologica 1
  • Sale 1 pizzico
Per il ripieno
  • Ricotta fresca di pecora 250 gr
  • Zucchero semolato 60 gr
  • Scorza di arancia biologica 1
  • Uova medie 1
  • Zucca delica cotta (la polpa) 300 gr
  • Gocce di cioccolato fondente 70 gr
Per la ganache al cioccolato
  • Panna fresca liquida (calda) 170 ml
  • Cioccolato fondente 60% 100 gr
  • Panna fresca (fredda) 180 ml

Calorie per porzione

540 Kcal

Procedimento

1

Per prima cosa, preparate la pasta frolla. In una ciotola o in planetaria con l’accessorio “foglia”, amalgamate burro e zucchero con un pizzico di sale.

2

Aggiungete l’uovo e la scorza d’arancia e mescolate il composto.

3

Unite la farina e impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare 1 ora o più in frigo.

4

Riprendete la pasta frolla, stendetela a 3 mm di spessore usando la farina di riso per lo spolvero e posizionatela sulla teglia ritagliando i bordi in eccesso. Bucherellate il fondo con una forchetta.

5

Con l’impasto avanzato, create dei biscottini con i tagliabiscotti di Halloween. Conservate in frigo fino al momento della cottura e intanto preparate la farcia.

6

Dividete la zucca, pulitela rimuovendo anche la buccia e tagliatela delle fette. Cuocete le fettine di zucca in forno a 180 gradi per 25 minuti o in friggitrice ad aria, sfornate e con l’aiuto del minipimer create la crema.

7

In una ciotola, versate la Ricotta Fresca di Pecora Pinna, lo zucchero, la scorza di arancia grattugiata, la crema di zucca e le gocce di cioccolato.

8

Amalgamate fino a ottenere una crema omogenea e versatela sulla pasta frolla creando uno strato che disti circa 1 cm dal bordo, spazio che vi servirà per inserire la ganache al cioccolato.

9

Cuocete in forno statico preriscaldato a 175 gradi per circa 50 minuti fino a doratura della frolla. Ricordate di sfornare i biscottini prima, dopo circa 20 minuti di cottura.

10

Nel frattempo, preparate la ganache: tritate finemente il cioccolato fondente. Versate la prima parte di panna in un pentolino e scaldatela fino a sfiorare il bollore.

11

Versate la panna bollente in una ciotola sul cioccolato tritato, amalgamate energicamente fino a scioglimento e, infine, aggiungete la panna fredda.

12

Amalgamate ed eliminate eventuali grumi con un minipimer. Coprite con pellicola a contatto e conservate in frigo per 4 ore.

13

Riprendete la ganache, montatela per qualche secondo con le fruste elettriche e trasferitela in una sac a poche. Decorate la superficie della crostata con la ganache e i biscottini e conservatela in frigo.

Consigli e Conservazione

CONSIGLI Per ottimizzare i tempi, preparate la pasta frolla, la crema di zucca e la ganache il giorno precedente, così, il giorno successivo, avrete tutti gli elementi per assemblare la crostata senza tempi di attesa. Se volete ricoprire totalmente la superficie della crostata con la ganache al cioccolato, raddoppiate le dosi della ricetta.

CONSERVAZIONE La crostata si conserva in frigo, coperta, per 2 giorni.

Posso preparare la crostata di zucca il giorno prima?

Sì, anzi migliora: il ripieno si compatta, i sapori si armonizzano e la ganache si stabilizza alla perfezione.

Come ottenere una ganache liscia per la crostata di zucca?

Trita finemente il cioccolato, versa sopra panna molto calda e usa un minipimer prima del riposo in frigo per un risultato cremoso e senza grumi.

Quale tipo di zucca usare per la crostata di zucca?

La Delica è la scelta migliore: è dolce, compatta e poco acquosa, perfetta per un ripieno cremoso che non rilascia liquidi.

Come evitare che la frolla della crostata di zucca si rompa quando la stendo?

Falla riposare almeno un’ora in frigo e spolvera il piano con farina di riso. Lavorala velocemente con il mattarello.

Le gocce di cioccolato nel ripieno della crostata di zucca si sciolgono in cottura?

In parte sì, ma rimangono punti morbidi e golosi senza scomparire completamente.

Ricetta di : mammachepiatti

Condividi la ricetta

0 voti

0.0

Crostatine di Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Crostata di Ricotta

60 minuti

Vai alla ricetta

Crostata Ricotta e Cioccolato

50 minuti

Vai alla ricetta

Crostata di Zucca

60 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Ricotta al Sugo

15 minuti

Vai alla ricetta

Cotolette di Zucca in friggitrice ad aria

15 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Zucca e Ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Torta Salata Zucca e Ricotta

45 minuti

Vai alla ricetta

Porridge Salato Zucca e Ricotta

7 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake di Ricotta e Fragole

0 minuti

Vai alla ricetta

Ravioli Ricotta e Spinaci

25 minuti

Vai alla ricetta

Bicchierini di Crema di Ricotta e Caffè

0 minuti

Vai alla ricetta

Fettamisù

0 minuti

Vai alla ricetta

Polpette Fagioli e Ricotta

10 minuti

Vai alla ricetta

Pizzette di Ricotta

12 minuti

Vai alla ricetta

Ciambella Ricotta e Speck

40 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti Ricotta e Nutella

20 minuti

Vai alla ricetta

Tortino Banana e Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Pangoccioli Ricotta e Cioccolato

20 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù Ricotta e Fragole

0 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di Peperoni, Ricotta e Pecorino

15 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di Zucchine, Ricotta e Pecorino

15 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale alla Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Pan di Zenzero e Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale Ricotta e Limone

35 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di Natale Ricotta e Arancia

45 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti Ricotta e Gocce di Cioccolato

25 minuti

Vai alla ricetta

Torta Ricotta Pere e Cioccolato

60 minuti

Vai alla ricetta

Pasta Fredda Ricotta e Pomodorini

15 minuti

Vai alla ricetta

Polpette Ricotta e Zucchine in Friggitrice ad Aria

10 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Zucchine

25 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake Bimby

10 minuti

Vai alla ricetta

Anellini alla Pecorara

40 minuti

Vai alla ricetta

Torta Salata Asparagi e Ricotta

30 minuti

Vai alla ricetta

Pastiera di Riso

90 minuti

Vai alla ricetta

Torta Pasqualina

60 minuti

Vai alla ricetta

Colombine di Pasqua

20 minuti

Vai alla ricetta

Tortine Pasqualine con Piselli

40 minuti

Vai alla ricetta

Mini pasqualine

40 minuti

Vai alla ricetta

Crostata di Ricotta

60 minuti

Vai alla ricetta

Torta Ricotta e Limone

50 minuti

Vai alla ricetta

Torta in Tazza

2 minuti

Vai alla ricetta

Mug Cake Ricotta e Mirtilli

2 minuti

Vai alla ricetta

Cheesecake al Bicchiere Ricotta e Fragole

0 minuti

Vai alla ricetta

Plumcake Salato con Ricotta e Zucchine

45 minuti

Vai alla ricetta

Pancakes Salati Zucchine e Ricotta

10 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di Piselli e Ricotta

30 minuti

Vai alla ricetta

Barchette di Zucchine Ripiene di Ricotta

50 minuti

Vai alla ricetta

Gnocchi Ricotta e Spinaci

15 minuti

Vai alla ricetta

Torta Salata di Zucchine e Ricotta

40 minuti

Vai alla ricetta

Muffin salati in Friggitrice ad Aria

20 minuti

Vai alla ricetta

Torta di Ricotta in Friggitrice ad Aria

30 minuti

Vai alla ricetta

Zeppole alla Ricotta

5 minuti

Vai alla ricetta

Torta Pasqualina con Bietole

70 minuti

Vai alla ricetta

Hamburger Ricotta e Spinaci in Friggitrice ad Aria

15 minuti

Vai alla ricetta

Pizza Ricotta Mortadella e Pistacchio

10 minuti

Vai alla ricetta

Castagnole con Ricotta al Forno

20 minuti

Vai alla ricetta

Ravioli Dolci di Carnevale

20 minuti

Vai alla ricetta

Chiacchiere al Cacao

15 minuti

Vai alla ricetta

Castagnole al Forno con Ricotta e Cacao

15 minuti

Vai alla ricetta

Crostata Ricotta e Cioccolato

50 minuti

Vai alla ricetta

Rotolo Ricotta e Lamponi

180 minuti

Vai alla ricetta

Mousse di Ricotta e Pecorino con Melograno

0 minuti

Vai alla ricetta

Crostatine Salate con Pecorino Romano e Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Palline di Ricotta e cioccolato

0 minuti

Vai alla ricetta

Vol au vent con Crema di Ricotta e Noci

0 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù alla Ricotta in Coppa

0 minuti

Vai alla ricetta

Crostatine di Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Friselle Pomodorini e Ricotta

2 minuti

Vai alla ricetta

Pancake alla Ricotta e gocce di cioccolato

20 minuti

Vai alla ricetta

Pancake bimby

5 minuti

Vai alla ricetta

Brownies Cioccolato e Ricotta

50 minuti

Vai alla ricetta

Plumcake Ricotta e Cioccolato

60 minuti

Vai alla ricetta

Muffin con Gocce di Cioccolato

40 minuti

Vai alla ricetta

Salame al cioccolato

20 minuti

Vai alla ricetta

Vellutata di Zucca

20 minuti

Vai alla ricetta

Chiacchiere di carnevale

25 minuti

Vai alla ricetta

Mascherine di Carnevale alla ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Alberelli di Tramezzini

40 minuti

Vai alla ricetta

Lasagne carciofi ricotta e pecorino

40 minuti

Vai alla ricetta

Peperoni Ripieni in Friggitrice ad Aria

25 minuti

Vai alla ricetta

Frittata Ricotta e Spinaci in Friggitrice ad Aria

20 minuti

Vai alla ricetta

Crema pasticcera bimby

10 minuti

Vai alla ricetta

Tiramisù di colomba

120 minuti

Vai alla ricetta

Mini colombe con ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Panini di Ricotta

20 minuti

Vai alla ricetta

Lungomare

30 minuti

Vai alla ricetta