Tipo di cucina: Italiana

Presentazione

Scopri la nostra irresistibile focaccia, un vero e proprio trionfo di sapori che unisce la tradizione della panificazione italiana con il gusto inconfondibile del pecorino romano. Questa focaccia è perfetta per ogni occasione: ideale come antipasto, per accompagnare un aperitivo o semplicemente da gustare da sola, magari con un filo d'olio extravergine d'oliva.

La preparazione è semplice e accessibile a tutti, anche ai meno esperti in cucina. L'impasto, morbido e profumato, si arricchisce con il pecorino grattugiato, che dona un sapore intenso e avvolgente. La cottura in forno regala una crosta dorata e croccante, mentre l'interno rimane soffice e leggero.

Perfetta per essere condivisa in famiglia o con gli amici, questa focaccia è un must per ogni tavola. Non perdere l'occasione di portare in tavola un pezzo di tradizione e gusto: prova la nostra focaccia al pecorino e lasciati sorprendere dalla sua bontà!

Ingredienti

4 persone
In una teglia rotonda diametro 26 cm
  • Farina senza glutine per pane 300 gr
  • Acqua 250 ml
  • Pecorino Romano DOP grattugiato 80 gr
  • Lievito birra fresco 6 gr
  • Pepe q.b.
  • Sale 2 cucchiaini
  • Olio extravergine d'oliva 25 ml

Calorie per porzione

239 Kcal

Procedimento

1

In una ciotola, o in planetaria con l’accessorio “gancio”, versate la farina, l’acqua tiepida e il lievito sbriciolato (o precedentemente sciolto nell’acqua tiepida).

2

Amalgamate, prima con un mestolo, e poi impastate energicamente con le mani per almeno 5 minuti.

3

Aggiungete il Pecorino Romano DOP grattugiato e pepe q.b. Impastate qualche minuto fino ad assorbimento.

4

Versate il sale e l’olio a filo. Impastate per altri 5 minuti poi trasferite l’impasto in una ciotola per la lievitazione o in una bowl coprendo con pellicola.

5

Fate lievitare per circa 3 ore, fino al raddoppio.

6

Trasferite l’impasto su una teglia coperta con un filo di olio evo e stendetelo praticando i classici “buchi” con i polpastrelli.

7

Coprite la teglia con la pellicola e lasciate lievitare per 1 ora in un luogo caldo (per esempio, all’interno del forno precedentemente intiepidito).

8

Riprendete la focaccia e ricopritela con una spolverata di Pecorino Romano DOP grattugiato e un filo di olio evo.

9

Cuocete in forno statico preriscaldato a 210 gradi per 20 minuti.

Consigli e Conservazione

Consigli per la Preparazione: 1. Lievitazione: Assicurati che il lievito sia attivo. Se usi lievito fresco, controlla che sia ancora valido e che si formi una schiuma quando lo sciogli nell'acqua. Questo indica che è attivo e pronto per l'uso.

  1. Impasto: Non lavorare troppo l'impasto. Una lavorazione eccessiva può rendere la focaccia dura. Impasta fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.

  2. Temperatura: Lascialo lievitare in un luogo caldo e privo di correnti d'aria. Puoi anche coprire l'impasto con un panno umido per evitare che si secchi.

  3. Personalizzazione: Sperimenta con aggiunte come olive, pomodorini o erbe aromatiche per dare un tocco personale alla tua focaccia.

  4. Cottura: Controlla la cottura della focaccia negli ultimi minuti. Ogni forno è diverso, quindi potrebbe richiedere più o meno tempo. La focaccia è pronta quando è dorata in superficie.

Conservazione: 1. A temperatura ambiente: Se non consumata subito, puoi conservare la focaccia a temperatura ambiente per 1-2 giorni. Avvolgila in un panno pulito o mettila in un sacchetto di carta per mantenerla morbida.

2.In frigorifero: Se desideri conservarla più a lungo, puoi riporla in un contenitore ermetico in frigorifero. In questo modo, si manterrà fresca per circa 4-5 giorni. Prima di consumarla, puoi riscaldarla in forno per ripristinare la croccantezza.

  1. Congelamento: Se vuoi conservarla per un periodo più lungo, puoi congelare la focaccia. Assicurati di avvolgerla bene in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Può essere conservata in freezer fino a 2-3 mesi. Per consumarla, scongelala a temperatura ambiente e riscaldala in forno.

Seguendo questi consigli, potrai gustare la tua focaccia al pecorinoin ogni momento!

Ricetta di : mammachepiatti

Condividi la ricetta

3 voti

3.7

Impasto Pizza Bimby

120 minuti

Vai alla ricetta

Pizza Margherita

10 minuti

Vai alla ricetta

Zucchine Ripiene

25 minuti

Vai alla ricetta

Zucchine Tonde Ripiene

15 minuti

Vai alla ricetta

Pasta al Pesto di Zucchine

20 minuti

Vai alla ricetta

Amatriciana

45 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti cacio e pepe

30 minuti

Vai alla ricetta

Paccheri Fave Pecorino e Guanciale

20 minuti

Vai alla ricetta

Pasta alla Zozzona

25 minuti

Vai alla ricetta

Focaccia

20 minuti

Vai alla ricetta

Risotto alla Zucca

20 minuti

Vai alla ricetta

Risotto all'Amatriciana

20 minuti

Vai alla ricetta

Carbonara di Asparagi

20 minuti

Vai alla ricetta

Verdure Gratinate in Microonde

15 minuti

Vai alla ricetta

Pasta alla carbonara

30 minuti

Vai alla ricetta

Fettuccine all'Alfredo

20 minuti

Vai alla ricetta

Pasta allo scarpariello

15 minuti

Vai alla ricetta

Pasta alla Genovese

20 minuti

Vai alla ricetta

Arancini Cacio e Pepe

10 minuti

Vai alla ricetta

Risotto Asparagi Guanciale e Pecorino

25 minuti

Vai alla ricetta

Fusilli al Pesto di Zucchine e Ricotta

25 minuti

Vai alla ricetta

Schiacciata di Zucchine e Pecorino

25 minuti

Vai alla ricetta

Patate in Friggitrice ad Aria

30 minuti

Vai alla ricetta

Polpette al sugo

20 minuti

Vai alla ricetta

Migliaccio Napoletano Salato

20 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di Natale con Pecorino Romano e Mele

0 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di lenticchie con Pecorino Romano

2 minuti

Vai alla ricetta

Carpaccio di Pere e Pecorino Romano

0 minuti

Vai alla ricetta

Risotto Zucca e Pecorino

30 minuti

Vai alla ricetta

Frittata zucca e Pecorino

20 minuti

Vai alla ricetta

Polpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Carne

20 minuti

Vai alla ricetta

Lasagna Carciofi e Pecorino

40 minuti

Vai alla ricetta

Pasta con zucchine e pecorino

20 minuti

Vai alla ricetta

Uova ripiene al pecorino

10 minuti

Vai alla ricetta

Riso cozze e Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Crocchette cacio e pepe con Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti alla Gricia

10 minuti

Vai alla ricetta

Pizza Carbonara

10 minuti

Vai alla ricetta

Pizza Cacio e Pepe

10 minuti

Vai alla ricetta

Impasto Pizza Bimby

120 minuti

Vai alla ricetta

Frittata di spaghetti

30 minuti

Vai alla ricetta

Risotto ai funghi

30 minuti

Vai alla ricetta

Pesto Bimby

2 minuti

Vai alla ricetta

Spaghetti al pesto

30 minuti

Vai alla ricetta

Gnocchi alla Sorrentina

30 minuti

Vai alla ricetta

Zucchine con Friggitrice ad Aria

20 minuti

Vai alla ricetta

Besciamella bimby

15 minuti

Vai alla ricetta

Zuppa di farro

20 minuti

Vai alla ricetta

Malloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta

30 minuti

Vai alla ricetta

Conchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Insalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano

30 minuti

Vai alla ricetta

Biscotti di frolla al Pecorino Romano

45 minuti

Vai alla ricetta

Scaloppa di Rombo al Pecorino

45 minuti

Vai alla ricetta

Pere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema

60 minuti

Vai alla ricetta