Tipo di cucina: Italiana
Presentazione
Fusilli con pesto di zucchine e Ricotta:questa ricetta esalta la semplicità e la freschezza della cucina estiva grazie a un pesto leggero e avvolgente, in cui le zucchine si fondono con la ricotta fresca di pecora e il Pecorino Romano DOP, sapido e aromatico.
Il risultato è una crema verde brillante, profumata al basilico e arricchita dalla dolcezza delle mandorle e dei pinoli.
Ideale per condire fusilli o altre paste corte, questo condimento è un'alternativa raffinata alla classica pasta al pesto, perfetta anche per aperitivi su crostini o come base per piadine gourmet.
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Ingredienti
4 persone- Fusilli 320 g
- Zucchina 1
- Pecorino Romano DOP grattugiato 30 gr
- Ricotta fresca di pecora 100 g
- Pinoli 30 g
- Anacardi 30 g
- Olio evo 80 g
- Sale q.b.
Calorie per porzione
Procedimento
Lava la zucchine. Tagliala a pezzetti e trasferiscila nel frullatore.
Aggiungi nel mixer la ricotta, i pinoli, gli anacardi
Aggiungi infine il pecorino Romano DOP grattugiato e mixa il tutto per poi aggiungere l’olio e frullare nuovamente. Puoi regolare la consistenza aggiungendo poco olio in più o un cucchiaio d’acqua fredda se lo preferisci meno denso. Aggiusta di sale, se necessario.
Cuoci i fusilli in abbondante acqua salata, scolali al dente.
Condiscili subito con il pesto, eventualmente allungato con un paio di cucchiai dell’acqua di cottura per facilitarne la mantecatura.
Servi la pasta con delle chips di zucchine fritte o cotte al forno per dargli un po di croccantezza. Buon appettito!
Consigli e Conservazione
Consigli Finali - Per un gusto più intenso: tosta leggermente i pinoli e gli ancardi in padella per 2-3 minuti prima di aggiungerli. - Aggiunte golose: un cucchiaino di scorza di limone grattugiata o una punta di aglio fresco per una versione più rustica. Sostituzioni: puoi sostituire gli anacardi con mandorle, noci, nocciole, semi di sesamo. Conservazione - In frigorifero: in un contenitore ermetico per 1 giorno.
Sì, il pesto di zucchine si può preparare anche il giorno prima e conservare in frigorifero, coperto con un filo d’olio. Con ricotta di pecora fresca e pecorino stagionato, il sapore resta intenso e bilanciato anche dopo qualche ora.
Certo, puoi congelarlo in piccoli contenitori o vasetti. Una volta scongelato, basta mescolarlo bene per ritrovare la cremosità, grazie alla ricotta di pecora.
Il pesto di zucchine si usa a crudo: si frulla tutto a freddo e si aggiunge alla pasta calda. In questo modo si preservano la freschezza delle zucchine e la delicatezza della ricotta.
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un barattolo di vetro ben chiuso, coperto da un velo d’olio. Con ingredienti freschi come ricotta di pecora e pecorino, resta gustoso e sicuro.
Le paste corte come fusilli o trofie sono ideali: raccolgono bene il pesto di zucchine, valorizzandone la cremosità e il profumo.
Ricetta di: Economista Salutista
Condividi la ricetta
Spaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricettaPesto Bimby
2 minuti
Vai alla ricettaPasta al Pesto di Zucchine
20 minuti
Vai alla ricettaSchiacciata di Zucchine e Pecorino
25 minuti
Vai alla ricettaFusilli al Pesto di Zucchine e Ricotta
25 minuti
Vai alla ricettaRisotto Asparagi Guanciale e Pecorino
25 minuti
Vai alla ricettaArancini Cacio e Pepe
10 minuti
Vai alla ricettaPasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricettaPasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricettaFettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricettaPasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricettaVerdure Gratinate in Microonde
15 minuti
Vai alla ricettaCarbonara di Asparagi
20 minuti
Vai alla ricettaAmatriciana
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricettaPaccheri Fave Pecorino e Guanciale
20 minuti
Vai alla ricettaPasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricettaFocaccia
20 minuti
Vai alla ricettaRisotto alla Zucca
20 minuti
Vai alla ricettaRisotto all'Amatriciana
20 minuti
Vai alla ricettaPatate in Friggitrice ad Aria
30 minuti
Vai alla ricettaPolpette al sugo
20 minuti
Vai alla ricettaMigliaccio Napoletano Salato
20 minuti
Vai alla ricettaInsalata di Natale con Pecorino Romano e Mele
0 minuti
Vai alla ricettaInsalata di lenticchie con Pecorino Romano
2 minuti
Vai alla ricettaCarpaccio di Pere e Pecorino Romano
0 minuti
Vai alla ricettaRisotto Zucca e Pecorino
30 minuti
Vai alla ricettaFrittata zucca e Pecorino
20 minuti
Vai alla ricettaPolpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaPolpette di Carne
20 minuti
Vai alla ricettaLasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricettaPasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricettaUova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricettaRiso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaCrocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricettaPizza Carbonara
10 minuti
Vai alla ricettaPizza Cacio e Pepe
10 minuti
Vai alla ricettaImpasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricettaFrittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricettaRisotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricettaPesto Bimby
2 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricettaGnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricettaZucchine con Friggitrice ad Aria
20 minuti
Vai alla ricettaPasta al Pesto di Zucchine
20 minuti
Vai alla ricettaBesciamella bimby
15 minuti
Vai alla ricettaZucchine ripiene
15 minuti
Vai alla ricettaZuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricettaMalloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricettaConchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaInsalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricettaBiscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaScaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricettaPere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta