Difficoltà Facile
Preparazione 30 minuti
Cottura 55 minuti
Tempo totale 85 minuti

Torta salata con patate, salsiccia, cime di rapa e Brigante di capra

Tipo di cucina: Italiana

Presentazione

Una torta salata ricca e saporita, dove patate, salsiccia e cime di rapa si incontrano in un ripieno gustoso e avvolgente.

Il Brigante di Capra PINNA, morbido e profumato, si scioglie durante la cottura regalando una consistenza cremosa e irresistibile, perfetta per rendere questa torta salata un piatto speciale in ogni occasione.

Ideale per un pranzo veloce, una cena informale o come proposta sfiziosa da condividere, conquista con la sua combinazione equilibrata di sapori e la croccantezza della pasta sfoglia.

Ingredienti

6 persone
  • Rotolo di pasta sfoglia 1
  • Patate 700 gr
  • Cime di rapa 500 gr (1 mazzo)
  • Salsiccia 300 gr
  • Brigante di capra 300 gr
  • Rosmarino fresco q.b.
  • Aglio 2 spicchi
  • Peperoncino q.b.
  • Olio evo q.b.
  • Tuorlo 1
  • Semi di sesamo q.b.
  • Sale q.b.

Calorie per porzione

700 Kcal

Procedimento

1

Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a cubetti. Cuocetele a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto, con un filo di olio evo e rosmarino fresco.

2

Pulite le cime di rapa e lavatele. Cuocetele in una padella coperta con coperchio, per circa 15 minuti, con un filo di olio evo e il peperoncino.

3

In un’altra padella, rosolate la salsiccia tagliata a piccoli pezzi. Tagliate a cubetti il Brigante di capra.

4

Srotolate un disco di pasta sfoglia, bucherellate il fondo con una forchetta e farcitelo con uno strato di patate e uno di cime di rapa.

5

Ultimate con uno strato di salsiccia e l’ultimo di Brigante di capra.

6

Ripetete un’altra volta seguendo lo stesso ordine.

7

Ripiegate e pizzicate i bordi della pasta sfoglia poi spennellateli con un filo di tuorlo e aggiungete i semi di sesamo sulla superficie.

8

Cuocete la torta salata in forno statico, preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti, fino a doratura della sfoglia e della superficie. Servitela calda per gustare tutta la cremosità del formaggio sciolto e filante.

Consigli e Conservazione

CONSIGLI Per un risultato ancora più cremoso, raddoppiate le dosi di cime di rapa. Cuocetele e frullatene una parte per ottenere una crema da inserire nel ripieno.

CONSERVAZIONE La torta salata si conserva cotta, in frigorifero, per 2 giorni.

Come evitare che la torta salata risulti troppo umida?

Assicurati che le verdure siano ben asciutte prima di farcire e fai intiepidire la salsiccia cotta: eliminare l’acqua in eccesso evita che la pasta sfoglia si inumidisca durante la cottura.

Posso preparare la torta salata in anticipo?

Sì, puoi assemblarla qualche ora prima e conservarla in frigo. Cuocila al momento di servirla per ottenere la croccantezza perfetta della sfoglia.

Posso sostituire la pasta sfoglia nella torta salata?

Puoi usare pasta brisée o una base di pane pizza sottile: entrambe reggono bene il ripieno e offrono consistenze differenti.

Meglio usare pasta sfoglia o pasta brisée per la torta salata?

La pasta sfoglia è perfetta se vuoi una torta salata friabile e leggera; la pasta brisée è più stabile e ideale per ripieni ricchi o molto umidi. La scelta dipende dalla consistenza finale che desideri.

Si può congelare la torta salata?

Sì, puoi congelarla sia cotta che cruda. Quella cotta va prima raffreddata completamente. Per servirla al meglio, cuocila o scaldala direttamente da congelata in forno, senza scongelarla.

Ricetta di : mammachepiatti

Condividi la ricetta

0 voti

0.0

Torta Salata Zucca e Ricotta

45 minuti

Vai alla ricetta

Torta salata prosciutto, funghi e Pecorino Sardo

60 minuti

Vai alla ricetta

Torta salata zucchine pomodorini e Brigante

60 minuti

Vai alla ricetta

Torta Salata Asparagi e Ricotta

30 minuti

Vai alla ricetta

Torta salata ricotta e spinaci

60 minuti

Vai alla ricetta

Torta salata con patate, salsiccia, cime di rapa e Brigante di capra

55 minuti

Vai alla ricetta

Cordon bleu con friggitrice ad aria

15 minuti

Vai alla ricetta

Cous Cous con Pesto e Pomodorini

0 minuti

Vai alla ricetta

Piadina in Friggitrice

12 minuti

Vai alla ricetta

Cous Cous con Pollo

15 minuti

Vai alla ricetta

Pasta Fredda con Brigante

10 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di Quinoa con Brigante

10 minuti

Vai alla ricetta

Vellutata di Zucchine

40 minuti

Vai alla ricetta

Sformato di Zucchine Filante

30 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di pasta

15 minuti

Vai alla ricetta

Pasta Fredda Estiva con Brigante

15 minuti

Vai alla ricetta

Zucchine al Microonde

15 minuti

Vai alla ricetta

Peperoni Ripieni in Microonde

15 minuti

Vai alla ricetta

Melanzane in Friggitrice ad Aria

10 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Ceci

25 minuti

Vai alla ricetta

Zuppa di Ceci

160 minuti

Vai alla ricetta

Vellutata di Piselli

35 minuti

Vai alla ricetta

Zuppa di Cipolle Gratinata

80 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di Ceci con Brigante

15 minuti

Vai alla ricetta

Cous Cous Estivo con Brigante

10 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Melanzane

25 minuti

Vai alla ricetta

Polpette di Pane

20 minuti

Vai alla ricetta

Ghirlanda Antipasto di Natale

20 minuti

Vai alla ricetta

Albero di Natale ai Formaggi

20 minuti

Vai alla ricetta

Insalata di Riso

15 minuti

Vai alla ricetta

Torta salata zucchine pomodorini e Brigante

60 minuti

Vai alla ricetta

Pizza fritta con Brigante e pomodoro

60 minuti

Vai alla ricetta

Vellutata di Brigante con uovo in camicia

15 minuti

Vai alla ricetta

Risotto alla Zucca Bimby

30 minuti

Vai alla ricetta

Pasta gratinata con Brigante

30 minuti

Vai alla ricetta

Strudel di Brigante mele e frutta secca

30 minuti

Vai alla ricetta

Costolette filanti del Brigante

30 minuti

Vai alla ricetta

Italiano

15 minuti

Vai alla ricetta

Cheese soufflé con Brigante

45 minuti

Vai alla ricetta

Fagottini di verza e cotechino e Brigante

30 minuti

Vai alla ricetta

Brigante con fichi canditi al miele di arancio

30 minuti

Vai alla ricetta

Ravioli di Brigante con Insalatina e semi di zucca

45 minuti

Vai alla ricetta