Difficoltà Facile
Preparazione 40 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 70 minuti

Zuppa Patate e Porri

Tipo di cucina: Italiana

Presentazione

Una zuppa semplice ma ricca di carattere, dove la delicatezza di patate e porri incontra la cremosità del Brigante PINNA, che si scioglie nella preparazione regalando una consistenza vellutata e avvolgente.

Il Pecorino Romano PINNA DOP, aggiunto al momento di servire, dona un’ultima nota sapida e profumata che rende questo piatto irresistibile nelle giornate fredde.

Facile da preparare, genuina e perfetta per tutta la famiglia, questa zuppa è un comfort food ideale per una cena calda e nutriente.

Scopri tutte le zuppe e le vellutate.

Ingredienti

4 persone
  • Patate 800 g
  • Porri 4 (circa 450 g già puliti)
  • Olio extravergine di oliva 2 cucchiai (circa 20 g)
  • Brodo vegetale o acqua 900 ml
  • Brigante 150 g
  • Pecorino Romano DOP grattugiato 30 g
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Calorie per porzione

325 Kcal

Procedimento

1

Pela le patate e tagliale a tocchetti regolari. Pulisci i porri, elimina la parte verde più dura e affettali a rondelle.

2

In una pentola capiente scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi i porri. Sala leggermente e lasciali appassire a fuoco dolce per qualche minuto, fino a quando risultano morbidi e traslucidi.

3

Unisci le patate a tocchetti, mescola per un paio di minuti per insaporirle, quindi versa brodo vegetale (o acqua) quanto basta per coprirle completamente. Porta a bollore, poi abbassa la fiamma, copri con il coperchio e cuoci per circa 30 minuti, finché le patate sono tenere.

4

Nel frattempo taglia il Brigante PINNA a piccoli cubetti. 


5

Quando la zuppa è pronta, aggiungi il formaggio e mescola finché si scioglie completamente, rendendo la zuppa cremosa e uniforme.

6

Impiatta e completa con una spolverata di Pecorino PINNA DOP, un filo d’olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe nero.

Consigli e Conservazione

Consigli - Per una versione ancora più cremosa, puoi frullare metà della zuppa e poi unirla al resto. - Il formaggio Brigante PINNA si scioglie perfettamente: taglialo fine per ottenere una consistenza vellutata. - Se usi l’acqua al posto del brodo, aggiungi sale gradualmente e soffriggi bene il porro per una base più saporita. - Prova ad aggiungere erba cipollina o timo fresco al momento del servizio per un profumo extra. - Per una versione più ricca, servi con crostini di pane tostato.

Conservazione - La zuppa si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore chiuso ermeticamente. - Puoi congelarla prima di aggiungere il formaggio, poi scaldarla e unire il Brigante PINNA solo al momento. - In caso di riscaldamento, aggiungi un goccio d’acqua o brodo per riportarla alla consistenza originale.

Come posso addensare la zuppa di patate e porri senza frullare tutta la zuppa?

Puoi prelevare un mestolo di patate già cotte, schiacciarle con una forchetta e rimetterle in pentola: la zuppa si addenserà in modo naturale senza perdere la sua texture rustica.

Perché la zuppa di patate e porri risulta troppo dolce e come posso bilanciarla?

I porri sono naturalmente dolci; puoi equilibrare la zuppa aggiungendo un pizzico di sale, Pecorino PINNA DOP o un filo d’olio EVO per dare più profondità al sapore.

Posso congelare la zuppa di patate e porri con il formaggio già sciolto?

Meglio di no: il formaggio può diventare granuloso dopo lo scongelamento. Congelala senza il Brigante PINNA e aggiungilo solo quando la riscaldi.

Qual è il miglior tipo di patate per la zuppa di patate e porri?

Le patate a pasta farinosa sono perfette perché si sfaldano in cottura e rendono la zuppa naturalmente cremosa.

Perché la zuppa di patate e porri può risultare acquosa e come evitarlo?

Accade quando si usa troppo brodo. Copri le patate appena, poi regola la densità solo a fine cottura aggiungendo acqua se serve.

Ricetta di : Lisa Azzola

Condividi la ricetta

0 voti

0.0

Vellutata di porri con cuore di formaggio di Capra Sarda

30 minuti

Vai alla ricetta

Crema di patate con Santa Teresa

45 minuti

Vai alla ricetta

Zuppa Patate e Porri

30 minuti

Vai alla ricetta

Pasta sfoglia con belga e Brigante senza Lattosio

60 minuti

Vai alla ricetta

Panino del contadino con Santa Teresa

15 minuti

Vai alla ricetta

Bombette di pollo al Brigante

30 minuti

Vai alla ricetta

Bavarese al Brigante senza Lattosio con miele

30 minuti

Vai alla ricetta

Crostata con crema al formaggio e gelatina di pere

45 minuti

Vai alla ricetta

Yogurt con le pere, Brigante senza Lattosio e noci

15 minuti

Vai alla ricetta

Cannoli di frolla salata al Brigante senza Lattosio

45 minuti

Vai alla ricetta

Girella del Brigante senza Lattosio

30 minuti

Vai alla ricetta

Tagliolini con Brigante senza Lattosio e gamberi

30 minuti

Vai alla ricetta

Seadas con Brigante senza lattosio

60 minuti

Vai alla ricetta