Tipo di cucina: Italiana
Presentazione
Muffin salati Zucchine e formaggio Brigante: questi muffin salati, soffici e profumati, sono ideali per un buffet rustico, un antipasto o un brunch dal gusto deciso ma equilibrato.
Il cuore della ricetta è il Formaggio Brigante, che regala ad ogni boccone un gusto irresistibile. Le zucchine fresche aggiungono una nota vegetale e leggera, rendendo questi muffin un piccolo capolavoro salato.
Il protagonista di questa ricetta: Ricotta fresca Senza Lattosio
Ingredienti
6 persone- Brigante 100 gr
- Zucchine 2
- Farina 150 gr
- Acqua 150 ml
- Olio evo 40 ml
- Sale e semi di chia q.b
- Lievito istantaneo per salati 16 gr
Calorie per porzione
Procedimento
Lava e asciuga bene le zucchine. Tagliale a piccoli dadini.
Taglia il Brigante a cubetti.
In una ciotola, unite farina, acqua e un pizzico di sale.
Aggiungi il lievito istantaneo e incorpora la farina, mescolando con uno sbattitore elettrico o una frusta a mano fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Aggiungi all’impasto le zucchine e il Brigante. Mescola delicatamente fino a distribuire uniformemente gli ingredienti.
Versa il composto negli stampi per muffin. Cospargi con semi di chia.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 25–30 minuti, o fino a doratura in superficie. Servi caldi e goditi il cuore cremoso e filante di questi muffin salati!
Consigli e Conservazione
Consigli finali Per una maggiore sofficità, puoi setacciare la farina e aggiungere all’impasto un cucchiaio di yogurt bianco o ricotta. Varianti: Prova ad aggiungere foglioline di menta o basilico fresco per una nota aromatica. Servili caldi, ma sono ottimi anche a temperatura ambiente.
Conservazione In frigorifero: Conserva i muffin in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Prima di consumarli, scaldali per qualche minuto in forno a 160°C o in padella antiaderente con coperchio. In freezer: Si possono congelare da freddi, ben avvolti singolarmente. All’occorrenza, scongelali a temperatura ambiente e scaldali leggermente prima di servire.
Puoi conservarli in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di servirli, puoi riscaldarli leggermente in forno o al microonde.
Sì, è possibile congelarli già cotti. Basta farli raffreddare completamente e conservarli in sacchetti per alimenti. Per gustarli, ti basta scongelarli e riscaldarli in forno.
Certo! Oltre alle zucchine e al formaggio Brigante, puoi provare con spinaci, prosciutto, funghi o altri formaggi a pasta morbida.
Sono ottimi sia tiepidi che a temperatura ambiente, ideali per buffet, brunch o aperitivi.
Per i muffin salati si usa il lievito istantaneo per preparazioni salate. Non serve farlo riposare, basta aggiungerlo all’impasto e cuocere subito.
È sconsigliato: il lievito di birra richiede tempi di lievitazione lunghi. Meglio usare lievito istantaneo, che rende i muffin soffici e veloci da preparare.
Potrebbe dipendere da lievito scaduto, impasto troppo liquido o temperatura del forno troppo bassa. Usa lievito fresco e preriscalda bene il forno.
Inserisci uno stecchino al centro: se esce asciutto, i muffin sono pronti. Devono essere gonfi e dorati.
Ricetta di: Economista Salutista
Condividi la ricetta
Muffin salati in Friggitrice ad Aria
20 minuti
Vai alla ricettaGnocchetti Sardi Ricotta Zafferano e Guanciale
10 minuti
Vai alla ricettaMuffin Salati Zucchine e Formaggio Brigante
25 minuti
Vai alla ricettaCannelloni Ricotta e Spinaci
15 minuti
Vai alla ricettaBiscotti di Pasqua
20 minuti
Vai alla ricettaPolpette di Ricotta
25 minuti
Vai alla ricettaTorta di mele bimby
50 minuti
Vai alla ricettaPasta frolla bimby
30 minuti
Vai alla ricettaTorta salata ricotta e spinaci
60 minuti
Vai alla ricettaCheesecake Ricotta e Cioccolato
30 minuti
Vai alla ricettaCrema di Ricotta di Pecora senza lattosio con Zafferano
15 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti con ricotta friggitelli e bottarga
45 minuti
Vai alla ricettaLa brioche di Ricotta di Pecora senza Lattosio
15 minuti
Vai alla ricetta