Paccheri Fave Pecorino e Guanciale
Tipo di cucina: italiana
Presentazione
Paccheri con crema di fave, Pecorino Romano DOP e Guanciale croccante. Un primo piatto facile da preparare ma dal sapore intenso e sorprendente.
I paccheri con crema di fave, Pecorino Romano DOP Pinna e guanciale croccante sono una ricetta che unisce la semplicità della cucina tradizionale con un’esplosione di gusto.
La crema di fave vellutata dona dolcezza e cremosità, mentre il Pecorino Romano DOP aggiunge carattere con il suo aroma deciso e inconfondibile. Il tutto è completato dal guanciale sbriciolato e croccante, che crea un perfetto contrasto di consistenze.
Ogni boccone è un viaggio nei sapori autentici del centro-sud Italia.
Ideale per un pranzo speciale o una cena veloce ma gourmet.
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Ingredienti
2 persone- Paccheri 180 gr
- Fave fresche 800 gr (da pulire)
- Pecorino Romano DOP 120 gr (per la crema, per mantecare la pasta e per decorare il piatto)
- Guanciale 130 gr
- Olio evo 4 cucchiai (2 per la crema e 2 per mantecare la pasta)
- Sale 1 pizzico
- Pepe nero q.b.
Calorie per porzione
Procedimento
Pulite le fave e cuocetele in acqua bollente per 10 minuti.
Scolatele e trasferitele immediatamente in una ciotola con acqua fredda.
Nel frattempo, tagliate il guanciale a listarelle e rosolatelo in padella fino a renderlo croccante. Conservate alcuni pezzi di guanciale che vi serviranno per la decorazione del piatto.
Rimuovete le fave dall’acqua fredda, pulitele e frullatele con 50 gr di Pecorino Romano DOP.
Aggiungete poi 2 cucchiai di olio evo, sale e pepe nero. Ricordate di conservare una manciata di fave per decorare il piatto.
Trasferite la crema in una padella antiaderente e, in un tegame, cuocete la pasta.
Scolatela al dente, trasferitela sulla crema e mantecatela con 50 gr di Pecorino Romano DOP, olio evo e guanciale croccante. Aggiungete olio e acqua di cottura fino a ottenere la cremosità desiderata.
Amalgamate, impiattate, e decorate la superficie con guanciale, fave intere e una pioggia di Pecorino Romano DOP.
Consigli e Conservazione
CONSIGLI Scolare le fave in acqua fredda e ghiaccio permette di conservare un colore verde brillante.
CONSERVAZIONE È preferibile consumare la pasta calda eappena preparata ma, nel caso dovesse avanzare, potete conservarla in frigo 1 giorno e realizzare una gustosa frittata di pasta.
Sì, le fave surgelate sono un’ottima alternativa. Hanno un sapore simile e non richiedono sbucciatura.
Frulla le fave con un po’ di olio evo e acqua di cottura. Se vuoi una consistenza più liscia, puoi passarla al setaccio.
Sì, puoi usare pancetta o speck. Per una versione vegetariana, puoi omettere il guanciale e aggiungere crostini o frutta secca tostata.
Sì, basta utilizzare pasta senza glutine. Assicurati che anche gli altri ingredienti siano privi di glutine, come il Pecorino Romano DOP e il guanciale.
Dopo averle sgranate, le fave vanno sbollentate per qualche minuto: questo renderà più semplice eliminare la pellicina che le riveste. Anche se richiede un po’ di pazienza, questa operazione è fondamentale per ottenere una crema più liscia e delicata.
Ricetta di : mammachepiatti
Condividi la ricetta
Schiacciata di Zucchine e Pecorino
25 minuti
Vai alla ricettaFusilli al Pesto di Zucchine e Ricotta
25 minuti
Vai alla ricettaRisotto Asparagi Guanciale e Pecorino
25 minuti
Vai alla ricettaArancini Cacio e Pepe
10 minuti
Vai alla ricettaPasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricettaPasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricettaFettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricettaPasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricettaVerdure Gratinate in Microonde
15 minuti
Vai alla ricettaCarbonara di Asparagi
20 minuti
Vai alla ricettaAmatriciana
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricettaPaccheri Fave Pecorino e Guanciale
20 minuti
Vai alla ricettaPasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricettaFocaccia
20 minuti
Vai alla ricettaRisotto alla Zucca
20 minuti
Vai alla ricettaRisotto all'Amatriciana
20 minuti
Vai alla ricettaPatate in Friggitrice ad Aria
30 minuti
Vai alla ricettaPolpette al sugo
20 minuti
Vai alla ricettaMigliaccio Napoletano Salato
20 minuti
Vai alla ricettaInsalata di Natale con Pecorino Romano e Mele
0 minuti
Vai alla ricettaInsalata di lenticchie con Pecorino Romano
2 minuti
Vai alla ricettaCarpaccio di Pere e Pecorino Romano
0 minuti
Vai alla ricettaRisotto Zucca e Pecorino
30 minuti
Vai alla ricettaFrittata zucca e Pecorino
20 minuti
Vai alla ricettaPolpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaPolpette di Carne
20 minuti
Vai alla ricettaLasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricettaPasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricettaUova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricettaRiso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaCrocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricettaPizza Carbonara
10 minuti
Vai alla ricettaPizza Cacio e Pepe
10 minuti
Vai alla ricettaImpasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricettaFrittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricettaRisotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricettaPesto Bimby
2 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricettaGnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricettaZucchine con Friggitrice ad Aria
20 minuti
Vai alla ricettaPasta al Pesto di Zucchine
20 minuti
Vai alla ricettaBesciamella bimby
15 minuti
Vai alla ricettaZucchine ripiene
15 minuti
Vai alla ricettaZuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricettaMalloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricettaConchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaInsalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricettaBiscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaScaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricettaPere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta