Tipo di cucina: italiana
Presentazione
Pasta cremosa con Zucca e Ricotta. Un primo piatto semplice e genuino che esalta i sapori dell’autunno: la dolcezza della zucca si unisce alla cremosità della Ricotta fresca di pecora PINNA, per una salsa vellutata e leggera.
A completare il piatto, una generosa spolverata di Pecorino Romano DOP PINNA, che dona carattere e gusto deciso. Perfetta per un pranzo veloce ma ricco di sapore.
Il protagonista di questa ricetta: Ricotta fresca Senza Lattosio
Ingredienti
4 persone- Pasta 360 g
- Zucca (delica o mantovana) 600 g
- Ricotta fresca di pecora 400 g
- Pecorino Romano DOP grattugiato q.b.
- Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Calorie per porzione
Procedimento
Taglia la zucca a cubetti di circa 3/4 cm, disponila su una teglia rivestita con carta forno e cuocila in forno statico a 190°C per 20/25 minuti, finché risulterà morbida.
Trasferisci la zucca in un mixer o in una ciotola capiente, aggiungi la Ricotta fresca di pecora PINNA, un filo d’olio, sale e pepe. Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Trasferisci la pasta in una ciotola con la crema di zucca e ricotta, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e amalgama bene fino a ottenere una consistenza cremosa.
Servi la pasta ben calda, completando con una generosa spolverata di Pecorino Romano DOP PINNA e una macinata di pepe nero, se di gradimento.
Consigli e Conservazione
Consigli: Per una consistenza ancora più vellutata, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura in più durante la mantecatura. Provala anche con qualche fogliolina di rosmarino o timo fresco per un profumo aromatico.
Conservazione: La pasta è ottima appena fatta, ma può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Al momento di servirla, aggiungi un goccio d’acqua e scaldala in padella per riprendere la cremosità.
Sì, puoi prepararla fino a 24 ore prima e conservarla in frigo. Prima dell’uso scaldala leggermente e aggiungi un po’ d’acqua di cottura.
Le varietà delica o mantovana sono perfette perché hanno una polpa dolce e compatta, ideale per ottenere una crema vellutata.
Aggiungi un mestolo d’acqua di cottura e mescola energicamente: l’amido aiuta a ottenere una crema più avvolgente.
Sì, va benissimo, ma assicurati che perda tutta l’acqua in eccesso per non diluire la crema.
Meglio consumarla subito, ma può essere conservata in frigo per 1 giorno aggiungendo un cucchiaio d’acqua o latte al momento di riscaldarla.
Ricetta di : Lisa Azzola
Condividi la ricetta
Risotto alla Zucca
20 minuti
Vai alla ricettaZucchine Ripiene
25 minuti
Vai alla ricettaPasta Zucca Radicchio e Pecorino
30 minuti
Vai alla ricettaBurger di Ceci Zucca e Ricotta
20 minuti
Vai alla ricettaRisotto Zucca e Pecorino
30 minuti
Vai alla ricettaTorta Salata Zucca e Ricotta
45 minuti
Vai alla ricettaZucca in Friggitrice ad Aria
20 minuti
Vai alla ricettaPorridge Salato Zucca e Ricotta
7 minuti
Vai alla ricettaCotolette di Zucca in friggitrice ad aria
15 minuti
Vai alla ricettaBiscotti di Halloween
12 minuti
Vai alla ricettaPasta Zucca e Ricotta
30 minuti
Vai alla ricettaTartufini Ricotta Cocco e Cioccolato
30 minuti
Vai alla ricettaCrostatine Ricotta e Marmellata
35 minuti
Vai alla ricettaTorta di mele bimby
50 minuti
Vai alla ricettaCheesecake Ricotta e Cioccolato
30 minuti
Vai alla ricettaBiscotti di Pasqua
20 minuti
Vai alla ricettaCannelloni Ricotta e Spinaci
15 minuti
Vai alla ricettaMuffin Salati Zucchine e Formaggio Brigante
25 minuti
Vai alla ricettaGnocchetti Sardi Ricotta Zafferano e Guanciale
10 minuti
Vai alla ricettaPolpette di Ricotta
25 minuti
Vai alla ricettaPasta frolla bimby
30 minuti
Vai alla ricettaTorta salata ricotta e spinaci
60 minuti
Vai alla ricettaCrema di Ricotta di Pecora senza lattosio con Zafferano
15 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti con ricotta friggitelli e bottarga
45 minuti
Vai alla ricettaLa brioche di Ricotta di Pecora senza Lattosio
15 minuti
Vai alla ricetta