Tipo di cucina: italiana, toscana
Presentazione
Questa schiacciata di zucchine e pecorino è una preparazione rustica, genuina e profumata, perfetta da gustare sia calda che fredda.
Il suo vero protagonista è il Pecorino Romano DOP, che dona alla ricetta un gusto deciso e avvolgente, arricchendo l'impasto con una nota sapida e intensa che si sposa alla perfezione con la delicatezza delle zucchine.
Ideale come antipasto, piatto unico leggero o contorno saporito, è un'ottima soluzione per buffet, picnic o pranzi in famiglia.
Il protagonista di questa ricetta: Pecorino Romano DOP
Ingredienti
4 persone- Zucchine 300 g
- Farina 00 100 g
- Acqua 100 ml
- Pecorino Romano DOP 60 g
- Pangrattato 2 cucchiai
- Olio evo 4 cucchiai + q.b. per la parte finale
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
Calorie per porzione
Procedimento
Preriscalda il forno in modalità ventilata a 200°C.
Prepara le zucchine: lavale e tagliale a rondelle sottili o a julienne. Trasferiscile in una ciotola e condisci con sale e olio.
Prepara la pastella: in una ciotola a parte, mescola la farina con l’acqua e un pizzico di sale fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Unisci le zucchine alla pastella, mescolando bene.
Prepara la teglia: accartoccia un foglio di carta forno, bagnalo, strizzalo e asciugalo. Adagialo nella teglia e ungilo con un filo d’olio extravergine.
Versa il composto nella teglia. Condisci la superficie con un altro filo d’olio, una spolverata di pecorino grattugiato e pangrattato.
Inforna per circa 25 minuti. Se desideri una superficie ancora più croccante, attiva il grill per gli ultimi 5-10 minuti.
Sforna e fai intiepidire la schiacciata prima di servirla.
Consigli e Conservazione
Consigli finali - Per varianti gustose: puoi aggiungere erbe aromatiche come menta o timo, oppure cipolla rossa affettata finemente. - Degustazione: puoi servirla con un’insalata fresca, salumi o formaggi. Accompagnala con un vino bianco secco o una birra chiara artigianale.
Conservazione - In frigorifero: conserva la schiacciata in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. - Per scaldarla: bastano 5-7 minuti in forno statico a 180°C o qualche minuto in padella con coperchio. - Si può congelare a fette già cotte.
Sì, è una preparazione leggera e nutriente, soprattutto se preparata con olio EVO e ricotta fresca di pecora, ricca di proteine.
Si conserva bene a temperatura ambiente per 1-2 giorni, oppure in frigorifero avvolta in pellicola trasparente per 3-4 giorni.
No, con pochi ingredienti base e qualche accorgimento, è semplice preparare una buona schiacciata in casa, anche senza lievitazione lunga.
Sì, la schiacciata si presta molto bene ad essere farcita con salumi, formaggi, verdure grigliate o usata come base per panini.
La schiacciata toscana è un tipo di focaccia sottile e croccante, tipica della Toscana, preparata con farina, acqua, lievito, sale e olio extravergine d’oliva.
La schiacciata è più sottile e croccante rispetto alla focaccia, che è più soffice e spessa. La schiacciata ha una consistenza simile a una piadina.
Ricetta di: Economista Salutista
Condividi la ricetta
Schiacciata di Zucchine e Pecorino
25 minuti
Vai alla ricettaFusilli al Pesto di Zucchine e Ricotta
25 minuti
Vai alla ricettaRisotto Asparagi Guanciale e Pecorino
25 minuti
Vai alla ricettaArancini Cacio e Pepe
10 minuti
Vai alla ricettaPasta alla Genovese
20 minuti
Vai alla ricettaPasta allo scarpariello
15 minuti
Vai alla ricettaFettuccine all'Alfredo
20 minuti
Vai alla ricettaPasta alla carbonara
30 minuti
Vai alla ricettaVerdure Gratinate in Microonde
15 minuti
Vai alla ricettaCarbonara di Asparagi
20 minuti
Vai alla ricettaAmatriciana
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti cacio e pepe
30 minuti
Vai alla ricettaPaccheri Fave Pecorino e Guanciale
20 minuti
Vai alla ricettaPasta alla Zozzona
25 minuti
Vai alla ricettaFocaccia
20 minuti
Vai alla ricettaRisotto alla Zucca
20 minuti
Vai alla ricettaRisotto all'Amatriciana
20 minuti
Vai alla ricettaPatate in Friggitrice ad Aria
30 minuti
Vai alla ricettaPolpette al sugo
20 minuti
Vai alla ricettaMigliaccio Napoletano Salato
20 minuti
Vai alla ricettaInsalata di Natale con Pecorino Romano e Mele
0 minuti
Vai alla ricettaInsalata di lenticchie con Pecorino Romano
2 minuti
Vai alla ricettaCarpaccio di Pere e Pecorino Romano
0 minuti
Vai alla ricettaRisotto Zucca e Pecorino
30 minuti
Vai alla ricettaFrittata zucca e Pecorino
20 minuti
Vai alla ricettaPolpette agrodolci di baccalà con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaPolpette di Carne
20 minuti
Vai alla ricettaLasagna Carciofi e Pecorino
40 minuti
Vai alla ricettaPasta con zucchine e pecorino
20 minuti
Vai alla ricettaUova ripiene al pecorino
10 minuti
Vai alla ricettaRiso cozze e Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaCrocchette cacio e pepe con Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti con crema di zucca e dadini di Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti alla Gricia
10 minuti
Vai alla ricettaPizza Carbonara
10 minuti
Vai alla ricettaPizza Cacio e Pepe
10 minuti
Vai alla ricettaImpasto Pizza Bimby
120 minuti
Vai alla ricettaFrittata di spaghetti
30 minuti
Vai alla ricettaRisotto ai funghi
30 minuti
Vai alla ricettaPesto Bimby
2 minuti
Vai alla ricettaSpaghetti al pesto
30 minuti
Vai alla ricettaGnocchi alla Sorrentina
30 minuti
Vai alla ricettaZucchine con Friggitrice ad Aria
20 minuti
Vai alla ricettaPasta al Pesto di Zucchine
20 minuti
Vai alla ricettaBesciamella bimby
15 minuti
Vai alla ricettaZucchine ripiene
15 minuti
Vai alla ricettaZuppa di farro
20 minuti
Vai alla ricettaMalloreddus con baccalà, zucchine, Pecorino Romano e menta
30 minuti
Vai alla ricettaConchiglioni ripieni di formaggio Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaInsalata estiva di frutta e verdura con Pecorino Romano
30 minuti
Vai alla ricettaBiscotti di frolla al Pecorino Romano
45 minuti
Vai alla ricettaScaloppa di Rombo al Pecorino
45 minuti
Vai alla ricettaPere al vin santo con crema di Pecorino Romano e gelato di crema
60 minuti
Vai alla ricetta