Tipo di cucina: italiana
Presentazione
La torta ricotta e cioccolato è uno di quei dolci semplici ma capaci di conquistare tutti al primo assaggio. La ricotta, con la sua consistenza cremosa e delicata, regala alla torta una morbidezza unica, che si sposa perfettamente con la golosità del cioccolato.
È un dolce che racchiude tutto il profumo e il calore delle preparazioni fatte in casa, ideale da servire a colazione per iniziare la giornata con dolcezza, a merenda per una pausa genuina o come dessert dopo cena.
La preparazione è facile e veloce: pochi ingredienti genuini, un procedimento alla portata di tutti e in poco tempo avrai una torta soffice, alta e irresistibile. Ogni fetta è un equilibrio perfetto tra leggerezza e gusto, grazie alla cremosità della ricotta e alle note intense del cioccolato, che si possono personalizzare con gocce, scaglie o cioccolato fondente fuso.
Questa torta è perfetta anche per le occasioni speciali: puoi arricchirla con zucchero a velo, panna montata o frutta fresca per renderla ancora più scenografica. Che sia preparata per la famiglia, per una festa o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza, la torta ricotta e cioccolato saprà sempre regalare sorrisi e soddisfazioni.
Ingredienti
6 persone- Uova medie 3
- Zucchero semolato 160 gr
- Ricotta fresca di pecora 150 gr
- Olio di semi di mais 100 ml
- Cacao amaro in polvere 50 gr
- Farina senza glutine o farina 00 160 gr
- lievito per dolci 14 gr
- sale 1 pizzico
Calorie per porzione
Procedimento
Dividete i tuorli dagli albumi.
In una ciotola, montate a neve gli albumi aggiungendovi due cucchiai di zucchero (presi dal totale) e metteteli da parte.
In un’altra ciotola più capiente, usando una frusta elettrica, montate i tuorli con lo zucchero rimanente e il pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (saranno necessari circa 5 minuti).
Aggiungete la ricotta fresca di pecora Pinna, l’olio di semi a filo e mescolate con la frusta elettrica al minimo della velocità per pochi secondi.
Unite la farina setacciata con il lievito e il cacao amaro in polvere setacciato. Amalgamate con la frusta elettrica al minimo della velocità fino a ottenere un composto omogeneo.
Infine unite gli albumi precedentemente montati a neve, incorporandoli all’impasto delicatamente, usando con una spatola e con movimenti dal basso verso l'alto.
Versate il composto in una teglia ricoperta di carta forno oppure imburrata e infarinata con farina di riso e cuocete in forno statico a 170° per circa 40 minuti. Vale la prova stecchino.
Servite una bella fetta di torta ricotta e cioccolato per colazione, merenda o come dessert dopo cena.
Consigli e Conservazione
CONSIGLI - Una volta unite le polveri, mescolate solo il necessario: così la torta resta soffice. - Un pizzico di sale è importante perché può esaltare il sapore del cacao e riequilibrare i sapori. - Arricchite la vostra torta con gocce di cioccolato, frutta secca, un cucchiaio di caffè nell’impasto o spezie (cannella, peperoncino) per dare carattere. - Per quanto riguarda la cottura, ricordate di non aprire lo sportello prima di 20 minuti, altrimenti la torta rischia di sgonfiarsi. - La prova stecchino è importante: deve uscire asciutto ma con qualche briciola umida, segno che la torta non è troppo secca.
CONSERVAZIONE - La torta si conserva a temperatura ambiente, coperta con una campana per dolci o con pellicola trasparente per mantenerla morbida, per 2 giorni.
- Potete congelarla In freezer (fino a 2 mesi) tagliandola a fette e separate tra loro e avvolte nella pellicola e poi in un sacchetto ermetico. Per servirla, lasciatela scongelare a temperatura ambiente e, se gradite, scaldatela leggermente in forno per ritrovare la morbidezza.
La torta ricotta e cioccolato si conserva in frigorifero, coperta da pellicola o in un contenitore ermetico, per circa 3–4 giorni. È consigliabile riportarla a temperatura ambiente prima di servirla, così mantiene tutta la sua morbidezza.
Sì, la torta ricotta e cioccolato può essere congelata già tagliata a fette. Basta avvolgere ogni fetta nella pellicola e riporla in freezer fino a 2 mesi. Al momento del consumo, basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente.
Per ottenere una torta ricotta e cioccolato ancora più soffice, utilizza ricotta fresca ben sgocciolata, monta bene le uova con lo zucchero e non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto farina e lievito.
La torta ricotta e cioccolato può essere preparata senza glutine sostituendo la farina 00 con una farina senza glutine. In questo modo è adatta anche a chi soffre di celiachia o intolleranza.
Per una resa più cremosa e dal gusto ricco, è consigliato utilizzare ricotta fresca di pecora: dona al dolce un sapore autentico e una consistenza vellutata, perfetta per questa ricetta.
La torta ricotta e cioccolato si cuoce in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti, posizionandola a metà forno. Evita di aprire lo sportello durante la cottura per mantenere il dolce soffice e ben lievitato.
Ricetta di : Economista Salutista
Condividi la ricetta
Torta Ricotta e Limone
50 minuti
Vai alla ricettaTorta di Ricotta in Friggitrice ad Aria
30 minuti
Vai alla ricettaTorta Ricotta e Cacao
30 minuti
Vai alla ricettaTorta Ricotta Pere e Cioccolato
60 minuti
Vai alla ricettaTorta di mele bimby
50 minuti
Vai alla ricetta